La configurazione di Backlink Audit può essere completata in quattro semplici step.
Nella finestra di configurazione, dovrai innanzitutto impostare l'ambito della tua campagna. In seguito, potrai specificare il nome del tuo brand e le grafie alternative, selezionare le categorie del tuo brand e selezionare i paesi associati al tuo pubblico target.
Impostare l'ambito della campagna
L'impostazione del dominio e del brand è fondamentale per permettere a Semrush di ottenere i risultati più accurati per i tuoi backlink. Backlink Audit tiene automaticamente traccia del nome del dominio che hai specificato al momento della creazione della campagna.
Lo strumento Backlink Audit ti offre la possibilità di scegliere tra quattro diversi tipi di dominio da monitorare. Se scegli di monitorare solo un dominio "www" sarai limitato ai backlink specifici di quel dominio.

Impostare il nome del tuo brand
Hai anche la possibilità di inserire e tracciare il nome ufficiale del tuo brand. Questo può essere utile se il nome del tuo brand è diverso dal tuo dominio reale. Ti chiediamo di specificare queste informazioni per assicurarti che lo strumento estragga i risultati per i diversi testi anchor.
Rileviamo tutti gli anchor brandizzati e composti che contengono il tuo nome e le parole chiave target. Questo perché le stime del punteggio di tossicità del tuo profilo backlink possono essere influenzate dalle percentuali dei diversi anchor.

Inserendo il nome del tuo brand potrai individuare tutti gli anchor brandizzati e quelli composti. In questo modo puoi essere certo di ricevere il punteggio di tossicità più accurato possibile. Ad esempio, se hai un dominio "phillyicecream.com" ma il tuo brand è in realtà Philadelphia Ice Cream Shop, questa opzione ti permette di specificarlo.
Seleziona le categorie del tuo dominio
L'impostazione delle categorie di dominio consente all'utente di scegliere tra oltre 20 categorie di dominio, che vanno dalla scienza alla finanza. Non c'è limite al numero di categorie diverse che puoi selezionare. In questo modo è possibile ottenere i migliori risultati possibili durante la verifica dei tuoi backlink.
Ciascuna di queste categorie è determinata da Google. Per ogni parola chiave, URL o dominio, Google imposta gli argomenti che ritiene più rilevanti. Ad esempio, Semrush.com potrebbe apparire più o meno così:
Internet e telecomunicazioni > Servizi web > Ottimizzazione e marketing per i motori di ricerca.
In questo esempio, "Internet e telecomunicazioni" sarebbe la categoria di livello principale perché ha la portata più ampia. Successivamente, la prima sottocategoria è “Servizi web”, in quanto è più concreta nella ricerca relativa al dominio. Infine, "SEO e marketing" sarebbe l'ultima sottocategoria perché è la descrizione più dettagliata e specifica del dominio.

Seleziona i paesi target
Uno dei problemi che possono sorgere con i backlink è la presenza di link provenienti da domini di paesi stranieri o in lingue non pertinenti al tuo sito. Il punto principale per ottenere backlink di qualità è avere la maggior parte dei backlink nello stesso paese del tuo sito web. Ad esempio, potresti notare che il tuo sito viene attaccato dallo spam di link. Il link spam può essere facilmente identificato se vedi che l'attacco proviene da paesi che non hanno nulla in comune con il tuo sito.

Backlink Audit ti permette di determinare il paese associato al tuo pubblico target durante la configurazione iniziale. Potresti voler selezionare più paesi in base al tuo pubblico.
Supponiamo che il tuo sito web abbia sede negli Stati Uniti ma sai di avere un'ampia base di clienti in Svezia. Sarebbe quindi ideale impostare Backlink Audit per monitorare i backlink sia in Svezia che negli Stati Uniti.
A seconda delle località a cui ti rivolgi, hai la possibilità di specificare il nome del tuo brand in più lingue.
Collegamento a Google Analytics e Search Console.
Una volta configurato, puoi collegare Google Analytics e Google Search Console per aumentare la copertura e l'accuratezza dell'audit. Troverai le istruzioni su come collegarli a Semrush qui.