L'Application Programming Interface (API) è un metodo per estrarre dati grezzi da Semrush senza dover effettuare l'accesso manualmente al software. Semrush offre due opzioni API principali:
- API Standard (API Analisi e Progetti)
- API di .Trends
Questa API è disponibile come componente aggiuntivo di un abbonamento Business. L'opzione API standard comprende le API Analisi e Progetti. Passando al piano Business avrai l'opportunità di acquistare unità API e generare una chiave API.
Ricorda che dopo l'upgrade al piano Business il numero di unità sarà comunque zero. Dovrai acquistare una quantità di unità API adeguata alle tue esigenze; tieni presente che la quantità di unità acquistate diventerà parte del tuo abbonamento ricorrente. Se un certo numero di unità è incluso nel tuo piano di abbonamento, si rinnoverà lo stesso giorno del tuo piano. Le unità non utilizzate scadranno invece di essere aggiunte all'importo rinnovato.
Se hai esaurito le unità, puoi acquistarne altre dalla pagina Dati sull'abbonamento o contattandoci.
Scopri come ottenere un'API qui.
-
L'API di Analisi permette di estrarre dati dai report di Analisi, inclusi:
-
L'API Progetti può estrarre dati dalle campagne di Tracking della posizione e Site Audit create nei progetti. Puoi anche gestire i tuoi progetti (crearli, aggiornarli o cancellarli, ad esempio) con l'aiuto dell'API Progetti.
Tramite l'API è possibile ottenere dati relativi a sottocartelle, sottodomini e URL. Controlla le sezioni Sottodomini, Sottocartelleo URL nella Documentazione API per vedere da quali report puoi estrarre i dati.
Le chiamate API di Analisi e Progetti hanno un costo in unità API. La quantità totale di unità che dovrai spendere dipenderà dal tipo di richiesta o dal numero esatto di righe del report.
Puoi controllare il saldo delle unità API nella scheda Dati sull'abbonamento o tramite una richiesta API gratuita (Saldo unità API).
Vedi l'elenco completo dei report di Semrush che le API possono estrarre qui. La tua chiave API si trova nella pagina Dati sull'abbonamento.
L'API di .Trends è disponibile solo per gli utenti a pagamento di Semrush e prevede 2 piani:
- API di .Trends Base: Offre accesso ad ampi riepiloghi del traffico che includono le metriche del traffico del sito web e i dati sul comportamento degli utenti
- API di .Trends Premium: Offre tutto ciò che è incluso nell'API di .Trends Base più 16 tipi di dati aggiuntivi, che ti permetteranno di approfondire le dinamiche di mercato, le strategie dei concorrenti e i flussi di traffico web
API di .Trends Base
L'API di .Trends Base fornisce stime sul traffico e sul comportamento dei visitatori di un sito web. Questi dati includono le visite mensili, le visite uniche, le pagine per visita, la durata media della visita, la percentuale di traffico mobile rispetto a quello desktop, la frequenza di rimbalzo e la categoria di un dominio.
Allo stesso modo, il report Panoramica di Traffic Analytics può confrontare fino a 5 domini contemporaneamente. Puoi estrarre questi dati per un massimo di 200 domini in una singola richiesta utilizzando i report di Riepilogo. Questi dati ti daranno un rapido sguardo al livello generale delle interazioni tra un sito web e i suoi visitatori.
Le chiamate dell'API di .Trends Base funzionano per il dominio principale, i sottodomini e le sottocartelle, tranne che per Ranking di traffico, Informazioni sul pubblico e Precisione dei dati.
API di .Trends Premium
L'API di .Trends Premium (tutti i dettagli nella documentazione dell'API) offre 16 report distinti oltre ai dati di Panoramica traffico dell'API di .Trends Base:
- Traffico giornaliero: Il volume di visitatori del sito web monitorato su base giornaliera.
- Traffico settimanale: Il volume di visitatori del sito web monitorato su base settimanale.
- Conversione di acquisto: La percentuale di visitatori che completa un'azione desiderata, come ad esempio un acquisto.
- Categorie di settore: I vari settori industriali da cui provengono i visitatori del sito web.
- Fonti di traffico: Il traffico del sito web suddiviso in diretto, referral, ricerca organica, ricerca a pagamento, social organico, social a pagamento, e-mail e annunci display.
- Destinazioni del traffico: Dove si dirigono gli utenti dopo aver visitato il dominio che stai esaminando.
- Traffico dei sottodomini: I sottodomini del sito web che sono responsabili dell'acquisizione della maggior parte del traffico.
- Traffico delle sottocartelle: Le sottocartelle del sito web che ricevono il maggior traffico.
- Distribuzione geografica: I paesi, le regioni o i subcontinenti da cui un sito web riceve la maggior parte dei visitatori.
- Pagine principali: Il numero di visualizzazioni di pagine uniche, visitatori unici, ingressi e fonti di traffico per le prime 1000 pagine di un sito in base al traffico.
- Ranking del traffico: Siti web principali nella località target per il periodo target ordinati per traffico.
- Insight sul pubblico: Domini visitati aggiuntivi, pubblico unico, % di pubblico condiviso e pubblico condiviso per i domini che hai inserito.
- Distribuzione per età e sesso: Il numero e la percentuale di utenti di sesso maschile e femminile e la loro distribuzione per età.
- Distribuzione per dimensioni, reddito, istruzione e occupazione del nucleo familiare:
- Distribuzione per dimensioni del nucleo familiare: Una ripartizione del pubblico del dominio in base alle dimensioni del nucleo familiare.
- Distribuzione per reddito: Il numero e la percentuale di utenti con reddito basso, medio o alto.
- Distribuzione per educazione: Il numero e la percentuale di utenti che hanno conseguito una formazione post-laurea, universitaria, dell'obbligo o che non hanno conseguito il diploma scolastico.
- Distribuzione per situazione lavorativa: una ripartizione del pubblico del dominio in base allo stato lavorativo.
- Interessi del pubblico: Gli interessi principali del tuo pubblico target in base alle categorie di domini visitati.
- Preferenze sui social media: Le piattaforme social visitate più spesso dal pubblico del mercato.
Il limite mensile incluso per impostazione predefinita è di 10.000 richieste. Le unità API di TA saranno aggiornate mensilmente il giorno del pagamento del tuo abbonamento.Questa API non utilizza alcuna unità API associata all'opzione Semrush API standard per abbonamenti Business.
Se sei interessato alla nostra API di .Trends, puoi accedervi tramite la pagina "Dati sull'abbonamento".
In alternativa, contatta il nostro team di vendita tramite questo moduloe ti forniremo un preventivo adatto alle tue esigenze.
Per acquistare l'API di .Trends devi avere un account Semrush a pagamento. Puoi acquistare l'accesso all'API da solo o tramite i nostri rappresentanti, e poi ricevere la tua chiave API via e-mail.
Le pagine della documentazione relativa all'API saranno fondamentali per lavorare con l'API, in quanto ogni chiamata viene descritta e spiegata. Verrà visualizzata anche la formattazione corretta, in modo che tu possa strutturare correttamente le tue chiamate API. Queste chiamate possono essere eseguite incollando la chiamata API in un browser Web.
Segui i link alla documentazione per trovare assistenza sulle API:
- Riepilogo API
- Termini di utilizzo dell'API
- API di Analisi (Analisi dominio, Analisi keyword, Backlink, ecc)
- API Progetti (Tracking della posizione, Site Audit)
- Saldo delle unità API
- Documentazione sull'API di .Trends
Ti invitiamo a tenere a mente che, nella sezione 2.3 dei nostri termini di servizio, chiediamo di non effettuare più di 10 richieste al secondo dalla nostra API:
Se l'utente sottoscrive l'API di Semrush, oltre alle limitazioni di cui sopra, accetta (i) di non inoltrare più di 10 richieste al secondo da un unico indirizzo IP o più di 10 richieste simultanee da 1 Utente; e (ii) di non memorizzare nella cache le informazioni ricevute dai Servizi per più di un (1) mese senza esplicito consenso scritto di Semrush. Non puoi utilizzare i Servizi se ti è legalmente vietato ricevere o utilizzare i Servizi in base alle leggi del paese in cui risiedi o da cui accedi o utilizzi i Servizi.
Sentiti libero di dare un'occhiata al nostro post su blogCosa sono le API e come posso usarle?per saperne di più sui fondamenti delle API e su come possono essere utili.