Un elenco di termini e definizioni relative all'ottimizzazione per i motori di ricerca, al digital marketing e agli strumenti di Semrush. Puoi usare questo glossario SEO per comprendere i termini tecnici più comuni nel settore e alcune delle metriche e delle funzionalità uniche di Semrush.
123 • A • B • C • D • E • F • G • H • I • J • K • L • M • N • O • P • Q • R • S • T • U • V • W • X • Y • Z
123
301 – Il reindirizzamento (o redirect) 301 è un codice di stato HTTP che indica un reindirizzamento permanente da un URL a un altro. Una volta aggiunto un reindirizzamento 301 a una pagina, tutti gli utenti e i bot che accedono a quella pagina verranno reindirizzati all'altra pagina. Questi reindirizzamenti possono aiutare un sito a mantenere il valore SEO proveniente da un backlink che punta a una pagina che non esiste più.
302 – Il rendirizzamento (o redirect) 302 è un codice di stato HTTP che indica un reindirizzamento temporaneo, in modo simile a un reindirizzamento 301. La principale differenza tra i due è che il 301 è permanente, mentre il 302 è temporaneo. In termini di SEO, i motori di ricerca non passano i segnali di fiducia provenienti dai backlink che puntano a una vecchia pagina attraverso un 302 come farebbero con un 301.
307 – Il reindirizzamento (o redirect) 307 è un codice di stato HTTP che indica un reindirizzamento temporaneo: la risorsa richiesta è stata temporaneamente spostata all'URL dato dagli header "Location". La differenza con il 302 è che, con l'avvento dell'HTTP 1.1, il 307 lo ha rimpiazzato come reindirizzamento temporaneo valido. Mentre il 302 è leggermente vago, il 307 dichiara in modo preciso che l'URL richiesto è stato spostato in una posizione temporanea e verrà ripristinato a breve.
403– Un codice di stato HTTP che indica che a un cliente è proibito l'accesso a un URL valido. Il server comprende la richiesta ma non può soddisfarla per via di problemi lato cliente.
404 – Un codice di stato HTTP che indica che una pagina web o un documento non possono più essere trovati dal server tramite l'URL inserito.
500 – Il codice di stato 500 - Internal Server Error indica che il server, nell'agire come gateway per ricevere la risposta necessaria a gestire la richiesta, ha ricevuto una risposta non valida.
502 – Il codice di stato 502 - Bad Gateway indica che il server ha riscontrato una situazione che non sa come gestire.
% Traffico (nei report Posizioni organiche e Posizioni negli annunci) – Una metrica che rappresenta quanto del traffico complessivo di un sito web provenga da una determinata keyword e arrivi su una determinata pagina. Il traffico coincide con il traffico complessivo mostrato nell'angolo a sinistra di entrambi i report. Noterai che è presente una voce % Traffico per ciascuna keyword e la corrispondente landing page per cui il dominio in analisi si posiziona.
A
Ad Rank – Un valore utilizzato per determinare il posizionamento dei tuoi annunci (dove vengono mostrati su una pagina rispetto agli altri annunci) e se i tuoi annunci appariranno o meno. Il ranking dell'annuncio viene calcolato utilizzando l'importo dell'offerta, la qualità dell'annuncio (inclusi CTR previsto, rilevanza dell'annuncio ed esperienza sulla landing page), il contesto di ricerca della persona e l'impatto previsto di estensioni e altri formati di annuncio.
Adobe Analytics – Un software di analisi realizzato da Adobe che raccoglie dati web analitici in tempo reale sui canali di marketing. È simile a Google Analytics e può essere utilizzato per comprendere meglio i segmenti di mercato e le interazioni degli utenti di un sito web.
Affiliato – Un sito affiliato vende prodotti o servizi che in realtà vengono venduti da un altro sito web o un'altra impresa in cambio di una percentuale o una commissione.
Algoritmo – Un elenco di calcoli matematici e alternative if/then che decide quali azioni devono essere eseguite da un computer.
Algoritmo di Google – Gli algoritmi sono elenchi di calcoli matematici e alternative if/then che decidono quali azioni devono essere eseguite da un computer. L'algoritmo di Google è il sistema di regole che Google utilizza per ordinare centinaia di miliardi di siti web in modo da fornire risultati rilevanti alle query di ricerca degli utenti. I risultati vengono ordinati in ordine di rilevanza nella pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP). L'algoritmo utilizza anche il contesto personale dell'utente, come la posizione attuale e la cronologia delle ricerche, per mostrare risultati su misura.
AMP (Accelerated Mobile Pages) – Le pagine AMP (pagine accelerate per il mobile) sono un progetto, supportato da Google, per creare versioni mobile delle pagine web che si carichino più velocemente possibile nella ricerca. Queste pagine vengono sviluppate utilizzando un codice HTML speciale per renderle leggere e facili da visualizzare rapidamente.
Annunci display – Un tipo di pubblicità online che combina testo, immagini e un URL che linka a un sito web dove il cliente può saperne di più su un prodotto o procedere all'acquisto. Questi annunci possono essere statici con un'immagine o animati con varie immagini, video o del testo dinamico. Alcuni annunci display forniscono informazioni sul prodotto, altri invece sono progettati per intrattenere e coinvolgere tramite semplici giochi o enigmi. I banner sono una delle forme più comuni di annuncio display.
Annunci locali – Annunci mirati specifici per la località che possono essere utilizzati su social media, directory e motori di ricerca per migliorare la visibilità locale e portare traffico alle attività.
Annunci nella parte superiore della pagina di Google – Il blocco pubblicitario di Google Ads che appare al di sopra dei risultati organici nella ricerca Google.
Annunci nella parte inferiore della pagina di Google – Il blocco pubblicitario di Google Ads che appare al di sotto dei risultati organici nella ricerca Google.
Authority Score – Una metrica composta proprietaria di Semrush utilizzata per valutare la qualità globale di un dominio e la sua influenza sulla SEO. Il calcolo si base su tre fattori principali:
Potere dei link: qualità e quantità dei backlink
Traffico organico: traffico medio mensile stimato
Fattori di spam (profilo naturale): indicatori di manipolazione o spam nel profilo di link
B
B2B – Business to Business – Un modello di business in cui le aziende coinvolte si scambiano beni e servizi. La vendita ai consumatori viene definita invece “business–to–consumer” o B2C.
B2C – Business to Consumer. Il termine business to consumer (B2C) fa riferimento a un modello di business in cui prodotti e servizi vengono venduti direttamente dall'azienda ai consumatori, che ne sono gli utenti finali. La maggior parte delle aziende che vende direttamente ai consumatori può essere definita B2C.
Backlink – Link che puntano a un sito web o a una pagina specifica da un'altra risorsa.
Beta – Un termine utilizzato quando i software sono nella fase finale di test prima della release finale ai clienti.
Black Hat SEO – L'uso di tecniche non etiche o manipolative per migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca.
Bot (robot, spider, crawler) – Un programma che esegue un'attività in modo più o meno autonomo. I motori di ricerca utilizzano i bot per trovare e indicizzare le pagine web. Gli spammer spesso utilizzano dei bot per "estrarre" contenuti da plagiare e sfruttare (una pratica detta anche "content scraping").
Breadcrumb – Le breadcrumb (o briciole di pane) sono uno strumento di navigazione di un sito web composto da una riga di testo orizzontale sopra al contenuto principale. Aiutano l'utente a capire dove si trova sul sito e come tornare alle sezioni principali.
C
Call to Action (CTA) – La Call to Action (o chiamata all'azione) è quello che desideri venga fatto dal pubblico dopo aver ricevuto il tuo messaggio di marketing. La call to action (CTA) definisce in modo chiaro il passo successivo. Alcuni esempi sono: "Scopri di più", "Contattaci", "Acquista ora", "Seguici" e "Iscriviti". I test A/B offrono una grande opportunità di sperimentare con call to action differenti e di ottimizzare i tuoi messaggi con le CTA che ottengono il miglior riscontro dal pubblico.
Cannibalizzazione delle keyword – Un caso speciale di contenuto duplicato in cui 2 o più pagine con contenuti simili o uguali competono per le stesse keyword. Questa pratica rende difficile determinare quale pagina sia più rilevante per la keyword, sia per i motori di ricerca che per gli utenti.
Carosello– Una funzionalità SERP che consiste in una serie di immagini tra cui è possibile scorrere visualizzate nella parte superiore della SERP. Il carosello di immagini è diverso dai risultati immagine standard perché, selezionando una delle immagini, verrai portato in una nuova SERP.
Certificato SSL – Un piccolo file dati che cripta e protegge informazioni digitali. Quando un certificato viene implementato da un sito, garantisce una connessione sicura tra un server web e un browser web, proteggendo le informazioni dell'utente e del sito web. Quando un sito web utilizza un certificato SSL, verrà aggiunta l'icona del lucchetto e https all'indirizzo del sito.
Citazioni locali – Riferimenti online alla tua attività che includono dettagli di contatto chiave come il tuo sito web, nome dell'azienda, indirizzo e numero di telefono (NAP).
Codice di tracciamento – Una piccola stringa di codice in JavaScript posizionata in un sito web che invia dati a Google Analytics. Il codice di tracciamento è quello che permette a Google Analytics di mostrare informazioni sul tuo pubblico, incluso come è arrivato al tuo sito web, per quanto è rimasto e cosa ha fatto mentre era lì.
Comp. (Densità comp.) – All'interno di Semrush, "Comp." è un'abbreviazione di Densità competitiva ed è una metrica misurata da 0 a 1. Corrisponde al livello di concorrenza su Google Ads. Più è alto il numero, maggiore è la concorrenza.
Competitor in Google Ads – I siti web che si posizionano per le stesse query del dominio analizzato nei risultati a pagamento di Google.
Competitor nella ricerca organica – I siti web che competono con il sito web analizzato nei risultati di ricerca organici.
Consolidamento del mercato (in Market Explorer) – Questa metrica misura il traffico di un sito web in relazione al mercato in cui si trova ed è un indicatore della quantità di concorrenza al suo interno. Si basa sull'indice Herfindahl-Hirschman e riflette la suddivisione delle quote di mercato tra i vari attori.
Contatto – Il contatto diretto (o outreach) è un metodo per acquisire backlink per il tuo sito in modo proattivo contattando i proprietari di altri siti web.
Content Management System (CMS) – I CMS (sistemi di gestione dei contenuti) sono programmi, come WordPress, che servono a separare le attività più noiose dei webmaster dalla creazione dei contenuti. In questo modo, i publisher possono essere efficaci senza dover acquisire, o tanto meno comprendere, sofisticate competenze di coding se non vogliono.
Content Marketing – Una strategia di marketing che consiste nel creare e distribuire contenuti (post di blog, e-book, video, infografiche, ecc.) di valore a un pubblico. I contenuti di valore attirano l'attenzione sul brand, creano un pubblico e aiutano ad aumentare il fatturato.
Contenuto – La parte di un sito web che dovrebbe essere di valore per un utente e catturare il suo interesse. Gli elementi di pubblicità, navigazione, branding e l'HTML Boilerplate in genere non vengono considerati contenuto. Per contenuto si intendono tutte le informazioni contenute in un sito o una pagina web. Il contenuto può essere composto da testo, link, immagini, audio, animazioni e video. I motori di ricerca hanno una capacità limitata di riconoscere immagini, animazioni, video e audio. In questi casi, utilizzano i nomi file e gli attributi alt per determinare il contenuto di una pagina. Di conseguenza, è importante fornire le informazioni più importanti sotto forma di testo per renderle accessibili ai motori di ricerca.
Contenuto duplicato – Contenuti che appaiono più volte su internet. I contenuti duplicati possono confondere i motori di ricerca quando devono scegliere quale pagina indicizzare e, di conseguenza, influenzare negativamente la SEO del sito web.
Conversione (obiettivo) – Il raggiungimento di un obiettivo quantificabile relativo a un sito web. Clic sugli annunci, iscrizioni e vendite sono tutti esempi di conversioni.
Conversioni in acquisto (in Market Explorer) – Una metrica che mostra un numero possibile di visite che si è concluso con delle conversioni. Viene calcolata in base ai dati clickstream e considera come conversioni visite a pagine "grazie", a pagine di checkout, ecc.
Core semantica – Per core semantica (o nucleo semantico) si intende il gruppo di keyword che determina in modo più preciso la direzione o il contesto del sito web. Analizzando le keyword in una core semantica, i motori di ricerca possono far corrispondere in modo più preciso i contenuti di un sito con le query più rilevanti degli utenti, portando in definitiva a un posizionamento migliore e a un traffico più a target.
Core Web Vitals (in Semrush) – Un set di metriche in Site Audit che misura le performance di caricamento, l'interattività e la stabilità visiva di un sito web. Nello specifico misura l'LCP (Largest Contentful Paint), che valuta la velocità di caricamento percepita della pagina; il CLS (Cumulative Layout Shift), che calcola il numero di variazioni di layout impreviste nel contenuto visibile della pagina, e il FID (First Input Delay), che quantifica la user experience quando l'utente interagisce con la pagina per la prima volta. Tuttavia, quest'ultima metrica non può essere ricreata artificialmente perché si basa sugli utenti; di conseguenza, Site Audit utilizza il TBT (Total Blocking Time) che, secondo Google, è una buona approssimazione del FID in un ambiente controllato.
Core Web Vitals (Segnali web essenziali) – Un'iniziativa sviluppata da Google per evidenziare e descrivere un insieme di fattori specifici che mostrano le prestazioni degli URL per stato (Scadente, Richiede miglioramenti, Buono), metriche chiave (CLS, FID, LCP) e gruppi di URL (gruppi di pagine web simili). Il report si basa su tre metriche misurate tramite i dati reali degli utenti: LCP, FID, e CLS (Largest Contentful Paint, First Input Delay e Cumulative Layout Shift).
Costo del traffico (in Analisi dominio) – Quanto dovrebbe spendere in media al mese un inserzionista su Google Ads per ricevere tutto il traffico ricevuto dalla ricerca organica per tutte le keyword e le posizioni elencate nel report. Questo numero viene fornito per darti una stima di base del valore del portafoglio di keyword di un dominio. Questa metrica viene raccoltra tramite un metodo proprietario che prendere in considerazione più valori, inclusi CPC, volume, livello di competizione e molti altri.
Costo del traffico dagli annunci Google – Costo mensile stimato di una campagna su Google Ads.
CPC (Cost Per Click) – Il CPC, o costo per clic, è una metrica che rappresenta il costo che potrebbe avere un'offerta pubblicitaria media per una determinata keyword, in base ai dati presenti nei database di Semrush. Ciascun database che contiene questa keyword verrà visualizzato insieme al CPC corrispondente in quella regione.
CPM (Cost Per Thousand impressions) – Il CPM, o costo per mille impressioni, è una metrica statistica che quantifica il valore/costo medio degli annunci PPC (Pay Per Click). La lettera M è stata scelta nell'acronimo inglese perché indica "mille" in numeri romani.
Crawl budget – Google definisce il crawl budget (o budget di scansione) come "l'insieme di URL che Googlebot può e vuole sottoporre a scansione" in un sito web. Viene influenzato dalla frequenza di scansione (crawl rate) di GoogleBot e da quanto sono popolari le tue pagine. Per saperne di più, consulta la documentazione di Google qui.
Crawler (bot, robot, spider) – Un programma che esegue un'attività in modo più o meno autonomo. I motori di ricerca utilizzano i bot per trovare e indicizzare le pagine web. Gli spammer spesso utilizzano dei bot per "estrarre" contenuti da plagiare e sfruttare (una pratica detta anche "content scraping").
CRM – L'acronimo CRM sta per Customer Relationship Management (gestione delle relazioni con i clienti). L'obiettivo dei CRM è di mantenere i clienti attuali, aumentare la loro spesa e convertire i prospect in nuovi clienti. La tecnologia CRM viene utilizzata per gestire informazioni come riassunti di ciascuna interazione, indicatori dell'intento di acquisto e lo storico degli acquisti. I dati analitici vengono anche utilizzati per fornire insight in tempo reale relativi a opportunità di cross-selling e upselling a livello di singolo clienteCross report.
CSS – Il Cascading Style Sheets (fogli a cascata) è un linguaggio che descrive in che modo gli elementi HTML (es. colore, font) devono apparire sulle pagine web e li adatta quando vengono visualizzati su dispositivi differenti.
CTR (Click–through rate) – Il CTR (o tasso di click-through) è una metrica che rappresenta la percentuale di clic in rapporto alle impressioni di un link ipertestuale o di un annuncio PPC e misura quanto siano efficaci il link o l'annuncio ad attrarre traffico.
Cumulative Layout Shift (CLS) – Il CLS è una metrica che misura la quantità di variazioni impreviste che si verificano durante l'intera durata di una pagina. Per esempio, se il visitatore di un sito caricasse una pagina e, durante la lettura, si caricasse un banner e la pagina scorresse verso il basso, il punteggio di CLS sarebbe elevato. È una delle tre metriche chiave dei Core Web Vitals.
D
Dati a livello nazionale – Dati che prendono in considerazione un aggregato di posizioni sui motori di ricerca in tutto il paese per fornire risultati di ricerca esenti da bias legati a luoghi specifici. Visualizzare i dati a livello nazionale è un modo di valutare come sta andando rispetto alla concorrenza a livello nazionale.
Dati clickstream – I dati clickstream sono i dati raccolti sull'utente durante la sua navigazione in un sito web. Questi dati possono essere utilizzati per capire in che modo le persone navigano i siti web e le pagine su internet.
Dati storici – Dati che ti permettono di analizzare i dati dei mesi precedenti relativi a keyword e domini. I dati storici di Analisi dominio e Keyword Analytics arrivano fino a gennaio 2012. I dati storici relativi ai PLA arrivano fino a settembre 2013. I dati storici di Traffic Analytics arrivano fino a gennaio 2017.
Dati strutturati (markup) – Un vocabolario semantico di tag (o microdati) che puoi aggiungere al tuo HTML per migliorare il modo in cui i motori di ricerca leggono e rappresentano la tua pagina nelle SERP.
Densità della keyword – La percentuale di parole su una pagina web che corrisponde a una determinata keyword. Se questo valore è alto in modo anomalo, la pagina verrà penalizzata per keyword stuffing.
Difficoltà della keyword – Una stima di quanto difficile possa essere competere nella ricerca organica per una determinata keyword. Più è alto il valore stimato, più difficile sarà competere con i siti che al momento si trovano in cima ai risultati di Google.
Difficoltà media – Una metrica utilizzata da Semrush, posizionata in cima al grafico delle keyword, che combina la difficoltà media delle keyword di qualunque keyword in un elenco di Keyword Strategy Builder. In questo modo potrai avere un quadro generale di quanto possa essere difficile una campagna SEO nel mercato di queste keyword. Più è alta la percentuale, più è difficile raggiungere una buona posizione per ciascuna keyword.
Directory online – Siti web che organizzano ed elencano le informazioni sulle aziende, permettendo agli utenti di trovarle e di connettersi con esse. In genere includono dettagli come il nome, l'indirizzo, il numero di telefono (NAP), il sito web e gli orari di apertura dell'attività, oltre a recensioni dei clienti, servizi offerti e foto. Ne sono un esempio il Profilo dell'attività su Google, le Pagine Gialle e TripAdvisor.
Disavow – Con Disawow (o Rifiuta) si fa riferimento alla richiesta a Google di ignorare dei link in entrata che hanno carattere di spam, sono artificiali o di bassa qualità e che non hai la possibilità di rimuovere in modo legittimo (per esempio, se si trovano su siti su cui non hai controllo). È possibile inviare questa richiesta tramite lo strumento Disawow di Google.
Dominio principale – Per dominio principale (o root domain) si intende il livello gerarchicamente più alto di un sito web che contiene al suo interno tutti i sottodomini e le sottocartelle. Il dominio principale è seguito da un punto e dal TLD (.com, .org, ecc.). Per esempio, example.com è un dominio principale, mentre blog.example.com è un sottodominio al suo interno.
E
E-commerce (commercio elettronico) – Il termine e-commerce si riferisce all'acquisto e alla vendita di beni e servizi su internet. Gli e-commerce possono essere classificati in business–to–business (B2B), business–to–consumer (B2C) e consumer–to–consumer (C2C).
Efficienza dell'argomento (in Topic Research) – Una metrica qualitativa che rappresenta il rapporto tra il volume di ricerca di un argomento e la sua difficoltà. Un punteggio alto in genere è il risultato di volumi più alti e difficoltà più bassa. In questo caso si tratta di un buon argomento da scegliere come target del content marketing.
F
Fattori di posizionamento locale – Elementi chiave che influenzano la posizione di un'azienda nei risultati delle ricerche locali e delle mappe. In sostanza, sono ciò che i motori di ricerca come Google prendono in considerazione per decidere quali aziende visualizzare in posizioni privilegiate, come il pacchetto locale. Google tiene conto di tre fattori principali: la pertinenza (quanto un'attività corrisponde a una query), la distanza (la vicinanza a chi ha fatto la ricerca) e l'importanza (presenza online, recensioni e reputazione).
File Disawow – Il file Disawow (o file Rifiuta) è un elenco di backlink che può essere inviato a Google per richiedere che non vengano presi in considerazione durante l'analisi del sito ed evitare potenziali penalizzazioni. Se hai dei backlink che rischiano di farti ricevere una penalizzazione da Google, puoi aggiungerli all'elenco Rifiuta e inviare le informazioni a Google. All'interno di Semrush puoi creare un file .txt Rifiuta all'interno di una campagna di Backlink Audit.
Frequenza di rimbalzo – Una metrica del marketing su internet che indica la percentuale di utenti che arrivano su una pagina di un sito web e poi lasciano il sito senza visualizzare altre pagine.
Funzionalità SERP (dette anche rich snippet) – Per funzionalità SERP si intende qualunque risultato all'interno di una pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP) Google che non sia un risultato organico tradizionale. Le funzionalità SERP più comuni sono i risultati a pagamento, gli snippet in primo piano, i pacchetti locali, i knowledge panel e molte altre.
G
GDPR - Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 2016/679 è un regolamento del diritto dell'Unione Europea sulla protezione dei dati e della privacy nell'Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo. Il regolamento contiene anche norme relative al trasferimento di dati personali al di fuori dell'Unione Europea e dell'Area Economica Europea.
Generazione di citazioni – Il processo di ottenere menzioni o citazioni del NAP (nome, indirizzo, numero di telefono) o di altre informazioni pertinenti di un'impresa in più siti web. Queste citazioni fungono da riferimenti per l'attività e sono comunemente trovate nelle directory online e nelle piattaforme di recensioni.
Gestione delle recensioni online – Il processo di monitoraggio delle recensioni su varie piattaforme, l'interazione attiva con i feedback, la segnalazione di recensioni fraudolente e la risoluzione dei reclami per mantenere una reputazione online positiva.
Gestione delle recensioni (in Semrush) – Questo strumento di Semrush Strumenti local tiene traccia delle recensioni dei clienti online su Internet e offre un'analisi completa dei concorrenti. Ti permette di gestire le recensioni da un'unica dashboard e di utilizzare suggerimenti generati dall'intelligenza artificiale e risposte automatiche per le recensioni del Profilo dell'attività su Google.
Gestione delle schede – Il processo che garantisce che le informazioni della tua attività locale siano accurate e coerenti nelle principali directory. Questo comporta l'aggiornamento e il monitoraggio regolare di dettagli come il nome, l'indirizzo, il numero di telefono e gli orari di attività per mantenere la credibilità e migliorare la visibilità nelle ricerche locali.
Google Ads (ex Google AdWords) – È la rete di asta dei link di Google, utilizzata anche per la pubblicità, dove la maggior parte delle keyword viene venduta sulla base del costo per clic.
Google AdSense – Google AdSense è un programma di Google attraverso cui i publisher nella Rete Google di siti di contenuti inviano annunci testuali, con immagini, video o media interattivi a target rispetto ai contenuti e al pubblico del sito su cui vengono pubblicati. Questi annunci vengono gestiti, organizzati e mantenuti da Google.
Google Analytics (GA) – Un servizio di analisi dei dati online gratuito offerto da Google. Il servizio fornisce dati analitici dettagliati relativi all'attività del tuo sito web.
Google Looker Studio – Uno strumento online gratuito che ti permette di personalizzare i report visivi utilizzando dati provenienti da varie fonti.
Google Search Console – Un servizio di analisi gratuito (ex Webmaster Tools) fornito da Google che fornisce dati relativi alla visibilità e alle performance di un dominio nella ricerca. Può essere utilizzato per valutare la SEO e la crawlability di un sito web.
GoogleBot (robot, spider, crawler) – Un programma di Google che esegue un'attività in modo più o meno autonomo. I motori di ricerca utilizzano i bot per trovare e indicizzare le pagine web. Gli spammer spesso utilizzano dei bot per "raschiare" i contenuti e plagiarli per sfruttarli.
Griglia di ricerca locale – Uno strumento basato su Google Maps che visualizza le tue posizioni per parole chiave specifiche nella tua area target a livello iper-locale. Aiuta a tracciare l'efficacia dei tuoi sforzi di Local SEO.
H
Heat Map – Una mappa che rappresenta i dati tramite colori per presentare le aree di maggiore uso o di probabile maggiore uso. Una mappa dei clic (o click map) è un tipo particolare di heat map che mostra quali parti delle pagine web ricevono più clic. Utilizzando una scala che va dal rosso ("caldo") al blu ("freddo"), le aree che le persone guardano o cliccano di più saranno colorate di rosso. I web designer possono combinare i dati di una heat map generata dall'eye-tracking e di una mappa dei clic per posizionare i pulsanti con le CTA dove è più probabile che vengano visti e cliccati.
Heatmap (Listing Management) – Una rappresentazione delle tue posizioni nella tua area target basata sulle keyword a livello locale su Google Maps. Questa mappa ti permette di comprendere esattamente dove e con che grado di successo i tuoi sforzi SEO stanno dando frutti.
HSTS (HTTP Strict Transport Security) – Un meccanismo di sicurezza web che aiuta a proteggere i siti dagli attacchi di downgrade dei protocolli e dai dirottamenti di sessione. Permette ai server web di dichiarare che i browser (o altri user agent conformi) devono interagire utilizzando solo connessioni HTTPS, che forniscono la Transport Layer Security (TLS/SSL), a differenza dell'HTTP utilizzato da solo.
HTML (HyperText Markup Language) – Un linguaggio di markup standard o "markup" che viene utilizzato per aggiungere funzionalità web e di formattazione ai testi per l'utilizzo su internet. L'HTML è la lingua madre dei motori di ricerca e le pagine web in genere devono rispettarlo in modo rigoroso ed esclusivo.
HTTP – LL'Hypertext Transfer Protocol (protocollo di trasferimento ipertesto) è un protocollo che serve alla trasmissione delle risorse da un server a un browser web.
HTTPS – Un protocollo sicuro per la trasmissione delle risorse che utilizza un Secure Sockets Layer (SSL) per criptare i dati trasferiti da un sito web a un browser. L'HTTPS è un fattore di ranking minore per Google.
I
Impaginazione – La divisione dei contenuti di una pagina web in pagine numerate, comunemente organizzati con pagine numerate in fondo alla pagina e parametri nell'URL.
Indirizzo IP – Un'etichetta numerica unica che identifica un dispositivo in una rete locale o su internet.
Interazioni su Facebook – Una somma delle condivisioni, dei Mi piace, delle reazioni (wow, triste, arrabbiato, ecc.) e dei commenti di tutti i post durante l'intervallo di tempo selezionato.
Interazioni su Twitter – Una metrica che mostra la somma di tutti i like, i retweet e le menzioni dell'handle di Twitter durante l'intervallo di tempo selezionato.
Internal LinkRank – Una metrica che misura l'importanza delle pagine web in termini di architettura dei link in base a una scala da 0 a 100. Se la pagina è collegata a molte pagine autorevoli all'interno del tuo sito web, avrà un punteggio LinkRank alto.
J
Javascript (a volte abbreviato in JS) – Un linguaggio di programmazione utilizzato per creare elementi dinamici sul web. È uno dei linguaggi di codifica più utilizzati su Internet, insieme a CSS e HTML.
K
Keyword – Una keyword (o parola chiave) è una parola o un'espressione utilizzata come query in un motore di ricerca online.
Keyword (correlata, in Keyword Magic Tool) – Un termine con una SERP simile nella top 20 dei risultati di Google.
Keyword (Google Ads) – Il termine su cui il sito fa bidding in Google Ads e attraverso cui viene trovato nei risultati di ricerca a pagamento su Google.
Keyword (organica) – Un termine per cui un dominio si posiziona all'interno dei risultati organici su Google. Semrush monitora i primi 100 risultati organici per fornire i sui dati sul posizionamento delle keyword organiche.
Keyword annuncio – La query inserita in un motore di ricerca che attiva dei risultati a pagamento.
Keyword comuni – Keyword per cui più domini si posizionano nei primi risultati di ricerca di Google.
Keyword declassate – In Semrush, sono le keyword per cui un dominio ha visto un calo nelle posizioni ma per cui rimane comunque nella top 100.
Keyword di Google Ads – Le keyword selezionate da un dominio per una campagna di annunci nella ricerca.
Keyword long-tail – Una keyword long-tail (o a coda lunga) è una query di ricerca che in genere contiene 3 o più parole. Si tratta di keyword con volumi di ricerca mensili bassi ma che descrivono un'intenzione specifica e hanno maggiori probabilità di conversione tramite la SEO e il PPC. Semrush permette di trovare le keyword long-tail grazie a Keyword Magic Tool e dà anche la possibilità di filtrare i risultati per numero di parole, difficoltà della keyword, volume e molto altro.
Keyword migliorate – In Semrush, sono keyword per cui un dominio si posiziona ancora in top 100 ma la cui posizione è migliorata rispetto alla precedente posizione nei risultati in top 100.
Keyword negative – Keyword che vengono inserite in una campagna di Google Ads per indicare che non devono esserne il target. Proprio come per le normali keyword di una campagna pubblicitaria, è possibile definire le keyword negative per tipo di corrispondenza (corrispondenza esatta, corrispondenza a frase e corrispondenza generica). Quando aggiungi una keyword negativa alla tua campagna i tuoi annunci non appariranno nei risultati di ricerca per quella ricerca. Farlo aiuta gli inserzionisti a risparmiare budget e a massimizzare il ROI.
Keyword Stuffing (keyword spam) – Il riutilizzo eccessivo della stessa keyword in una pagina.
Knowledge Graph – Una funzionalità SERP localizzata in alto o in alto a destra in una pagina che fornisce un breve profilo relativo a una query con immagini e ricerche correlate.
L
Landing page – La pagina dove viene condotto un visitatore a seguito di un clic su una risorsa digitale o su un link nei risultati di ricerca.
Largest Contentful Paint (LCP) – Una delle tre metriche dei Core Web Vitals, che rappresenta la velocità di caricamento del contenuto principale di una pagina web. Nello specifico, l'LCP misura il tempo che va da quando l'utente avvia il caricamento della pagina fino al rendering dell'immagine o del blocco di testo più grandi nella finestra di visualizzazione.
Link – Un elemento su una pagina web che può essere cliccato per fare in modo che il browser passi a un'altra pagina o a un'altra parte della pagina attuale.
Link alle recensioni di Google – Un URL che indirizza i clienti alla sezione delle recensioni del tuo Profilo dell'attività su Google, rendendo più facile per loro lasciare un feedback.
Link building – Il link building, o creazione link, è la pratica di digital marketing che consiste nel lavorare attivamente per generare più link in entrata a un sito a vantaggio della sua SEO. Le tattiche più comuni includono il contatto diretto, il link baiting, l'inserire link nelle sezioni dei commenti e molte altre.
Link follow – Link che hanno influenza sul posizionamento del sito a cui linkano. Questi link aiutano a comunicare ai motori di ricerca un segnale di fiducia nei confronti di una pagina web.
Link Juice – Fiducia/autorità da Google che fluisce tramite i link in uscita alle altre pagine.
Linkbait – Una pagina web progettata per ottenere link in entrata.
Listing Management (in Semrush) – Questo strumento di Semrush Strumenti local semplifica la distribuzione automatica dei dati della tua attività a directory online affidabili. Ti permette di aggiornare le informazioni sulla tua attività da un'unica dashboard, ti aiuta nell'eliminazione dei duplicati e mantiene la coerenza tra tutte le schede. Inoltre ti aiuta ad ottimizzare le informazioni della tua attività per la ricerca vocale, garantendo l'accessibilità su piattaforme come Amazon Alexa, Apple, Bing e Google.
Local Finder – Una sezione della Ricerca Google che contiene ulteriori schede di attività locali, accessibili facendo clic su "Altri luoghi".
Local SEO – Il processo di rafforzamento della presenza online di un'azienda per migliorare la visibilità nei risultati delle ricerche e delle mappe locali. Tra le tattiche utilizzate per raggiungere questo obiettivo ci sono l'ottimizzazione dei profili dell'attività su Google, l'inserimento di parole chiave specifiche per l'area target e la gestione delle recensioni online. L'obiettivo principale della Local SEO è quello di attirare i clienti di una determinata area e di aiutarli a scoprire rapidamente le attività commerciali locali.
Local Teaser – Una funzionalità SERP molto simile ai pacchetti locali, ma più focalizzata sulle attività basate sulle prenotazioni come hotel e ristoranti. La funzionalità mostra una mappa con un elenco di risultati sulla sinistra.
Log di accesso – Un file di log che elenca tutte le richieste di singoli file fatte dalle persone o dai bot su un sito web.
M
Marketing locale – Attività promozionali volte ad aumentare la visibilità dei tuoi prodotti e servizi in un'area specifica. Queste includono tattiche come local SEO, gestione delle recensioni, monitoraggio delle recensioni, strategie sui social media e annunci mirati per attirare i clienti locali.
Match Score (in Market Explorer) – Una metrica che rivela quali domini offrono le migliori opportunità pubblicitarie o di partnership. Il punteggio viene calcolato usando le metriche relative a traffico e sovrapposizione.
Meta descrizione – Una breve descrizione di una pagina web implementata tramite un tag HTML
sezionedella pagina. Questa descrizione è quello che appare sotto al titolo di una pagina web nella pagina dei risultati dei motori di ricerca. In forma scritta il tag appare così.
Meta tag – Elementi interni alla sezione HEAD di una pagina HTML che forniscono informazioni sulla pagina. Le meta informazioni possono apparire nelle SERP ma non sono visibili nella pagina. È molto importante che meta titolo e meta descrizione siano unici e precisi, perché potrebbero essere le informazioni su cui si basano di più i motori di ricerca nel determinare l'argomento della pagina. Inoltre, sono la prima cosa che gli utenti vedono della tua pagina nelle SERP.
Meta titolo – Il meta titolo (o tag title) è un meta tag ed è un elemento importante dell'ottimizzazione del sito web. È una cosa differente rispetto al titolo della pagina stessa. Il suo ruolo nella pagina web è quello di etichetta del nome. Il titolo viene visualizzato nella scheda del tuo browser e ti dice su che pagina ti trovi. I meta titoli vengono anche letti dai robot dei motori di ricerca e vengono visti dagli utenti durante la navigazione. I tag title vengono visualizzati nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (le SERP) come titolo cliccabile di un determinato risultato e sono importanti per l'utilizzabilità e la SEO. Il tag title di una pagina è fatto per essere una descrizione precisa e sintetica del contenuto di una pagina.
Microdata – Un tipo di specificazione, utilizzato per inserire metadati all'interno dei contenuti della pagina, che viene integrato nei contenuti HTML per migliorare la leggibilità e analizzare i vari elementi della pagina stessa. Questo tipo di linguaggio di markup permette ai motori di ricerca di individuare elementi specifici di un contenuto, come ad esempio la valutazione di un prodotto.
Minificazione – Il processo di minimizzare il codice e i markup di script e documenti online. Grazie alla minificazione le pagine dei siti web si caricano più rapidamente e l'esperienza utente migliora.
Motore di ricerca (SE, search engine) – Un programma che analizza un documento o gruppi di documenti alla ricerca di corrispondenze rilevanti rispetto alla keyword dell'utente e che fornisce un elenco delle corrispondenze più pertinenti. I motori di ricerca di internet come Google e Yahoo cercano corrispondenze rilevanti su tutto il web.
N
NAP (Name, Address e Phone) – L'acronimo NAP (nome, indirizzo e numero di telefono) è un termine utilizzato per descrivere le informazioni di base che un'impresa deve assolutamente inserire online. Fare in modo che il NAP dell'impresa sia coerente ovunque online è un fattore importante nella SEO locale.
Negativi cross-group – Un metodo di ottimizzazione delle campagne di Google Ads che consiste nell'implementare le keyword di un gruppo di annunci come keyword negative di un altro gruppo di annunci. In questo modo gli annunci dei due gruppi non competeranno tra loro, evitando quindi che venga influenzato il tasso di click-through e il punteggio di qualità.
Noindex – Un comando che si può trovare o nella sezione HEAD di una pagina web o all'interno di singoli codici dei link e che indica ai robot di non indicizzare la pagina o il link specifico.
Not–provided – La stringa standard che Google Analytics mostra nel report Keyword per nascondere le keyword più popolari che generano traffico organico verso un sito web. Per poter scoprire queste keyword nascoste è necessario utilizzare strumenti terzi, come Semrush o Google Search Console. Questa misura è stata implementata da Google nel 2011 come modo di proteggere la privacy degli utenti.
Numero di risultati – Il numero totale di risultati di ricerca indicata dal motore di ricerca a seguito di una query di ricerca.
O
Open Graph – Una forma di markup che puoi aggiungere ai metadati di una pagina web e che ti permetteranno di trasformare i tuoi contenuti in rich object quando vengono condivisi tramite i social network. Questo protocollo permette agli oggetti presenti sul tuo sito come video, immagini e file audio di apparire nella timeline quando il link si trova su Twitter, per esempio.
Ottimizzazione del GBP (in Semrush) – Questo strumento di Semrush Strumenti local ti permette di collegare il tuo Profilo dell'attività su Google (GBP) per gestire tutte le informazioni sulla tua attività in un unico posto. Automatizza la distribuzione dei dati della tua attività ad altre directory online, eliminando il copia-incolla manuale, e fornisce raccomandazioni personalizzate per aumentare la tua visibilità nella ricerca locale.
P
Pacchetto locale – Un gruppo di schede di aziende locali che appaiono nella parte superiore dei risultati di ricerca di Google, mostrando le aziende pertinenti con informazioni di contatto, indicazioni e una mappa.
Pagine indicizzate – Si tratta di pagine che sono state visitate da un bot, il cui contenuto è stato analizzato e che sono state archiviate da un bot nel suo indice.
Pagine orfane – Pagine di un sito web che non hanno link interni che puntano a loro all'interno del sito stesso. Questa situazione può essere dannosa per la SEO, in quanto le pagine orfane sono più difficili da trovare per i motori di ricerca (e per gli utenti) rispetto alle pagine con link interni.
Panoramica keyword – Il principale strumento per l'analisi delle parole o delle frasi inserite nella barra di ricerca di Semrush.
Percentuale di costo (% costo) – Una metrica di Semrush (che appare sia nel report Posizioni organiche che in Posizioni di ricerca a pagamento) basata sul costo complessivo del traffico che appare nell'angolo in alto a sinistra del report. Rappresenta la percentuale del costo complessivo visualizzato proveniente da una determinata keyword. Noterai una percentuale di costo per ciascuna keyword per cui si posiziona il dominio analizzato. Rappresenta la percentuale del costo complessivo visualizzato proveniente da una determinata keyword.
Posizione media – Il valore medio di tutte le posizioni delle tue keyword nella tua campagna. All'interno di Tracking della posizione di Semrush, per ogni keyword per cui non ti posizioni verrà attribuito un ranking di 100.
Posizione o Pos. (SERP) – Posizione della pagina di un sito per la query di ricerca su Google al momento della raccolta dei dati.
Potenziale di clic – Metrica usata per valutare la possibilità prevista di ottenere un clic verso il tuo sito web se il tuo risultato di ricerca occupasse la prima posizione della SERP. Il potenziale di clic dipende dalla presenza di funzionalità SERP che potrebbero distogliere gli utenti dal cliccare sui risultati di ricerca organici
PPA (Pay Per Action) – Un modello pubblicitario su internet simile al Pay Per Click, eccetto che i publisher vengono pagati solo quando i click-through portano a delle conversioni.
PPC (Pay Per Click) – Un modello pubblicitario su internet utilizzato per attrarre traffico sul tuo sito utilizzando annunci (Google Ads). L'inserzionista paga un prezzo per ogni clic sull'annuncio.
Precisione stimata - Una metrica del report Traffic Analytics che misura l'accuratezza dei dati presentati. Visto che la precisione dipende dalle dimensioni del campione di dati utilizzato per stimare il traffico del dominio, in genere è più alta per i siti più grandi e più bassa per quelli meno popolari.
Prezzo del traffico sui motori di ricerca – Prezzo mensile stimato per una campagna pubblicitaria che generi lo stesso traffico organico mostrato nel report del dominio.
Profilo dell'attività su Google (ex Google My Business) – Uno strumento gratuito che consente alle aziende locali di gestire la propria presenza su Ricerca Google e Google Maps. Aiuta le imprese a mostrare informazioni chiave, rispondere alle recensioni, pubblicare aggiornamenti e caricare foto.
Pubbliche relazioni – Una disciplina di marketing che consiste nel gestire la reputazione pubblica e la comunicazione di una persona o un brand. Le PR includono la scrittura e la distribuzione di comunicati stampa, il contatto diretto e la creazione di partnership pubbliche.
Punteggio di leggibilità – Una metrica basata sul test di Flesch–Kincaid che descrive quanto sia difficile comprendere il testo su una scala da 0 a 100. Più è alto il punteggio, più è facile comprendere il passaggio. Semrush suggerirà la media dei punteggi di leggibilità dei tuoi dieci principali rivali come obiettivo di leggibilità per i tuoi contenuti.
Punteggio di qualità – Una misura di Google della qualità di annuncio. Si basa su vari fattori, incluso il tasso di click-through previsto dalla SERP, la rilevanza dell'annuncio rispetto alla keyword, la rilevanza della landing page rispetto all'annuncio e la keyword stessa.
Q
Query – Una parola o una frase digitata in un motore di ricerca.
R
Ranking Semrush – Un punteggio esclusivo di Semrush. Questo ranking indica quanta presenza ha su internet un dominio in base alle posizioni organiche e al traffico di ricerca. Il numero viene calcolato in base alla visibilità del posizionamento del dominio per le keyword visualizzate nel nostro database. La quantità di informazioni mostrate per questo dominio dipendono dalle modalità con cui sono stati ottenuti i dati.
Recensioni – Una funzionalità SERP che può essere visualizzata con il risultato di un dominio nella ricerca Google e che mostra le recensioni dei clienti e la loro soddisfazione rispetto a un'attività, un prodotto o un contenuto multimediale (per es. un libro o un film), oltre ad altre informazioni. Include anche una valutazione in stelle e il numero di recensioni, che si trovano direttamente sotto il link.
Referrer – Per referrer (o referer) si intende il risultato di ricerca, il dominio o la fonte sui social media da cui proviene un visitatore del sito.
Rendirizzamento (redirect) – Uno qualsiasi dei vari metodi utilizzati per modificare l'indirizzo di una landing page, come quando un sito viene spostato su un nuovo dominio o in presenza di un gateway.
Ricerca delle parole chiave locali – Il processo di individuazione delle parole chiave che le persone utilizzano per cercare prodotti o servizi locali nella loro zona. Aiuta le imprese a ottimizzare i loro contenuti online per aumentare la visibilità e attirare clienti locali.
Ricerca keyword – Il processo di individuazione di keyword degne di essere usate nelle campagne SEO e SEM.
Rich Snippet – In un risultato dei motore di ricerca, un rich snippet mostra informazioni aggiuntive associate a un URL. Per esempio stelle delle recensioni, orari d'ufficio, immagini e categorie sono tutti esempi di rich snippet che possono apparire per un normale risultato. Questi frammenti di informazione appaiono nelle SERP grazie all’implementazione dei dati strutturati nel tuo sito e all'utilizzo corretto dei tag. Alcuni rich snippet possono anche essere chiamati funzionalità SERP.
Rilevanza – Una metrica che mostra quanto un sito corrisponda alla query dell'utente secondo l'algoritmo del motore di ricerca.
Risultati – Il numero complessivo di risultati di ricerca per una determinata keyword.
Risultati di ricerca organici – I risultati di ricerca organici sono risultati non a pagamento e che in genere sono organizzati per rilevanza, popolarità e uso comune.
Robots.txt – Un file pubblico utilizzato dai webmaster che dà istruzioni ai bot su come analizzare i loro siti web. I bot leggeranno il file robots.txt prima di visitare gli URL. Il file ha la capacità di dire ai bot di non visitare directory specifiche (cartelle/sottocartelle) grazie al comando "disallow". Inoltre può anche indicare ai bot gli URL specifici delle sitemap di un sito, se ci sono più sitemap per un singolo sito. Per trovare il file robots.txt di un dominio, digita /robots.txt dopo il TLD. Per esempio, semrush.com/robots.txt.
ROI (Return On Investment) – Il rapporto tra guadagno netto e investimento. Serve ad analizzare e quantificare il ritorno sull'investimento (indice di redditività) e, di conseguenza, il rapporto costi/benefici delle varie attività.
S
SaaS (Software as a Service) – Un modello di distribuzione dei software tramite una licenza in abbonamento, in cui il programma è online. Semrush è un esempio di SaaS, insieme ad altri servizi come Gmail, Netflix e Salesforce.
SAB (Service Area Business) – L'acronimo SAB fa riferimento alle attività al domicilio del cliente, ossia un'impresa che può avere o meno una sede fisica ma che offre servizi unicamente presso i clienti. Gli esempi più comuni includono i servizi di consegna, gli idraulici, le aziende di progettazione e cura dei giardini, ecc. Specificare a Google l'area entro cui fornisci i tuoi servizi tramite il profilo dell'attività su Google è un elemento importante della SEO locale.
Sanzioni manuali (azioni manuali) – Il termine utilizzato da Google per indicare una penalizzazione. Google applicherà una sanzione manuale a un sito web dopo che un revisore umano (ossia un dipendente di Google) ha controllato manualmente il sito per confermare la mancata conformità alle linee guida per i webmaster di Google. I siti web penalizzati possono perdere posizioni o venire rimossi del tutto dai risultati di ricerca. Le azioni manuali possono essere applicate a tutto il sito o solo a determinate pagine. Le penalità manuali vengono indicate nella Search Console.
Schede locali – Schede online con informazioni dettagliate sull'attività, inclusi il nome, l'indirizzo, il numero di telefono, il sito web e gli orari. Queste voci appaiono su directory online, social media e motori di ricerca.
Schema.org – Un sito che pubblica la documentazione e le linee guida per l'utilizzo dei markup per i dati strutturati.
Scraping (web scraping, screen scraping, web data extraction, web harvesting, ecc.) – Si tratta di una tecnica utilizzata per estrarre grosse quantità di dati dai siti web. I dati vengono estratti e salvati in un file locale sul tuo computer o all'interno di un database sotto forma di tabella (foglio di calcolo).
SEM (Search engine marketing) – Un servizio professionale che ha l'obiettivo di portare più traffico a un sito web tramite i motori di ricerca. Le tattiche utilizzate nella SEM includono la pubblicità PPC (pay per click), la pubblicità, Google Shopping, il social media marketing, la SEO, il content marketing e molte altre.
SEO (Search Engine Optimization) – La SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) è un insieme di pratiche che hanno l'obiettivo di far ottenere più traffico organico a un sito web attraverso i motori di ricerca. Modificare gli aspetti tecnici e di contenuto del sito per migliorarne la visibilità è una delle possibili tattiche di ottimizzazione.
SEO per la ricerca vocale – La SEO per la ricerca vocale prevede l'ottimizzazione dei contenuti del tuo sito web e delle schede locali per migliorare la visibilità e aumentare le possibilità di apparire nei risultati della ricerca vocale su piattaforme come Google Assistant, Siri e Alexa.
SERP – L'acronimo SERP sta per Search Engine Results Page (pagina dei risultati del motore di ricerca) ed è l'elenco di tutte le pagine web, gli annunci e le funzionalità SERP mostrati da un motore di ricerca in risposta a una query.
Serviceable Available Market (SAM) – Il volume di domanda all'interno del Total Addressable Market da parte di individui pronti e in grado di acquistare un prodotto o servizio offerto.
Servizi di marketing per la ricerca locale – Servizi che mettono in contatto le aziende con i clienti locali che effettuano ricerche nella loro zona. Generalmente includono l'ottimizzazione per la local SEO, la gestione delle recensioni e delle schede e la creazione di contenuti localizzati per migliorare la visibilità nei risultati di ricerca locali e su Google Maps.
Share of voice (in Semrush) – Una metrica che prende in considerazione volume totale combinato di tutte le keyword in una campagna di Tracking della posizione e mostra la percentuale di traffico ottenuto da ognuna. Questa metrica è ponderata in base al numero effettivo di ricerche e al traffico stimato, piuttosto che al semplice numero di keyword. La Share of voice rappresenta quanto spesso un sito web appare in ogni ricerca, non solo ogni keyword.
Sitelink – Una funzionalità SERP che mostra la pagina principale di un dominio insieme a link interni specifici a target.
Sitemap.xml – Un file XML che elenca gli URL di un sito web. Questo file comunica ai bot e ai crawler quali file e quali informazioni sono disponibili sul sito. Quando i motori di ricerca analizzano un sito web, esaminano la sitemap per comprendere cosa è importante e come navigare il sito per trovare documenti e file da analizzare e indicizzare. La sitemap è qualcosa di diverso da un semplice file HTML con la mappa del sito, che viene in genere usato per mostrare alla gente le aree del sito web.
Sito di destinazione – Il sito visitato da un utente direttamente dopo aver lasciato un dominio.
Sito mirror – Un sito identico a un indirizzo differente.
SMM (Social Media Marketing) – Un servizio professionale che utilizza le piattaforme social per promuovere un prodotto o un servizio su internet.
Snippet in primo piano – Una funzionalità SERP che appare in cima ad alcuni risultati di ricerca su Google e dà risposte sintetiche a domande specifiche poste all'interno di Google.
Sorgente SERP – Si riferisce a un'istantanea della pagina dei risultati del motore di ricerca da cui Semrush raccoglie i suoi dati. Quando Semrush determina il ranking per un dominio/keyword, puoi vederlo riflesso nella sorgente SERP. Cliccando sull'icona apparirà una finestra pop-up con un pulsante "Visualizza la SERP"; una volta cliccato, potrai vedere la schermata.
Sottocartella – Una sottocartella è una sezione interna a un sito web indicata da uno slash "/" dopo il TLD e dal nome della cartella. Per esempio, esempio.com/sottocartella è una sottocartella all'interno del dominio esempio.com.
Sottodominio – Un'area di un sito web interna al dominio principale che ha un indirizzo proprio indicato dal suo nome e da un punto prima del dominio principale. Per esempio, blog.example.com è un sottodominio all'interno del dominio example.com root.
Split Testing – A volte denominato anche test A/B, consiste nel confrontare due versioni di una pagina web, di un'e-mail o di qualunque altro asset di marketing differenti per un unico elemento. Per esempio, se stai facendo un test A/B di un titolo, dovresti creare due versioni della stessa pagina con solo il titolo diverso e poi tracciare quale versione ha le performance migliori.
Sponsored – Si tratta di un attributo utilizzato in tutti i contenuti sponsorizzati/a pagamento. Per segnare un contenuto come sponsorizzato, aggiungi l'attributo rel="sponsored" al link corrispondente:
T
Tag Heading - Un tag HTML che indica i livelli delle intestazioni all'interno di una pagina web o di un documento. Questi tag sono organizzati in modo gerarchico dal più alto livello di importanza/organizzazione al più basso:
dalle <h1> alle <h6>
Utilizzare i tag di intestazione per indicare i vari livelli della tua pagina web aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio i tuoi contenuti, cosa che può aiutarti nella SEO.
Tag hreflang – I tag hreflang sono tag HTML che aiutano i motori di ricerca a individuare e visualizzare i contenuti in una lingua specifica nel caso in cui un sito web abbia più lingue. Per esempio, i tag hreflang possono aiutare i motori di ricerca negli Stati Uniti a trovare una pagina in inglese laddove la stessa ricerca fatta in Messico mostrerebbe una pagina in spagnolo. Le pagine che contengono i tag hreflang risolvono anche il problema delle penalità legate ai contenuti duplicati. I tag hreflang aiutano i motori di ricerca a comprendere se i contenuti sono personalizzati per un pubblico specifico o se sono stati duplicati ai fini dell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Tag title – Un tag HTML, conosciuto anche come titolo della pagina, che specifica il titolo di una pagina web. Il codice viene inserito nel tag header dell'HTML di una pagina web. Il testo scritto nel tag è quello che apparirà come titolo cliccabile della pagina quando si posizionerà nei risultati di ricerca di un motore di ricerca. Per questo motivo il tag title è molto importante per la SEO. In forma scritta il tag title appare così.
Tasso di conversione – La percentuale di utenti che esegue un'azione rispetto al numero totale di clic su un annuncio display o su altre risorse digitali. La tua strategia di marketing definisce le tue azioni, che in genere includono il cliccare su un secondo link, lo scaricare qualcosa come un white paper B2B (business to business) o l'iscrivere per ricevere promozioni e sconti speciali. La formula è: conversioni/interazioni = tasso di conversione. Più è alto il tasso di conversione, più ha successo la tua campagna.
Tasso di interazione (Social Analytics) – Il numero totale di Mi piace e commenti a un post su Instagram o Facebook, diviso per il numero di persone che ha visto il post, moltiplicato per 100.
Tasso di interazione (Social Tracker) – Una metrica che mostra quante interazioni un profilo social è riuscito a ottenere rispetto alle dimensioni del suo pubblico e alla quantità di post. La formula che utilizziamo per calcolare il tasso di interazione è:
= / / * 10000
Tempo sulla pagina – La quantità di tempo trascorsa su una pagina da un utente prima di cliccare altrove. Può essere utilizzato come indicatore della qualità e della pertinenza dei contenuti della pagina.
Testi anchor – Testi evidenziati e con link ipertestuali che conducono a pagine web specifiche quando cliccati. Vengono utilizzati solo per i backlink di testo; per le immagini si parla invece di attributo alt (vedi Testo alternativo).
Testo alternativo – Il testo alternativo o testo alt è la descrizione di un'immagine, che in genere non viene visualizzata dall'utente finale a meno che l'immagine non possa essere caricata o il browser utilizzato non permetta la visualizzazione delle immagini. Il testo alternativo è essenziale, in quanto i motori di ricerca non sempre riescono a distinguere un'immagine da un'altra.
TF-IDF (Term Frequency — Inverse Document Frequency) – Un modo di misurare quanto sia importante un determinato termine per la comprensione e l'oggetto di un intero documento. In pratica, ti dice quanto sia importante la frase target in base a quanto spesso viene menzionata all'interno del testo.
TLD (Top Level Domain) – I domini di primo livello rappresentano l'estensione di un dominio (.gov, .org, .edu, .com, ecc.)
Total Addressable Market (TAM) – La domanda totale di tutti gli individui nel tuo mercato target. Questo numero include la domanda di quelli che hanno bisogno di un prodotto o servizio offerto anche se non hanno la volontà, la capacità o non sono pronti a procedere con l'acquisto.
Total Blocking Time (TBT) – Una metrica che misura l'intervallo di tempo complessivo tra il First Contentful Paint (FCP) e il Time to Interactive (TTI) dove il thread principale è rimasto bloccato abbastanza a lungo da impedire la responsività dell'input. Si consiglia di utilizzare questa metrica come sostituto del FID per le stime in condizioni di laboratorio dei Core Web Vitals.
Totale delle interazioni (Social Tracker) – La somma di tutte le interazioni del pubblico su un social network nell'intervallo di tempo fissato. Visto che ciascun social network ha tipi di interazioni differenti, misuriamo le interazioni in modo diverso per ciascuna piattaforma. Di default l'intervallo di tempo in esame è impostato sui 30 giorni precedenti, ma può essere modificato per misurare le interazioni in un periodo più breve o più lungo. Il totale delle interazioni di ciascun social network viene calcolato nel seguente modo:
-
Facebook: La somma delle condivisioni, dei Mi piace, delle reazioni (wow, triste, arrabbiato, ecc.) e dei commenti di tutti i post durante l'intervallo di tempo selezionato.
-
Twitter: La somma di tutti i like, i retweet e le menzioni dell'handle di Twitter durante l'intervallo di tempo selezionato.
-
Instagram: La somma di tutti i like e i commenti a un post.
Traffico dagli annunci Google – Una stima del numero di visitatori mensili ottenuti da un sito grazie a un annuncio su Google.
Traffico di ricerca – Traffico che arriva al tuo sito direttamente da un motore di ricerca.
Traffico di ricerca Google – La quantità di visitatori mensile stimata proveniente dai primi 100 risultati nella ricerca organica di Google.
Traffico diretto – Traffico generato dagli utenti che arrivano al tuo sito tramite la barra degli indirizzi del browser, senza passare da terze parti.
Traffico referral – Traffico che viene inviato al tuo sito da una fonte web (backlink) esterna ai motori di ricerca e ai social media. Per esempio, ogni volta che qualcuno clicca un link ipertestuale presente su un altro sito che porta al tuo, viene considerato traffico referral.
Traffico social – Traffico che arriva al tuo sito da varie piattaforme social.
Traffico stimato – Una metrica calcolata da Semrush che mostra il traffico stimato per un determinato sito web. In Semrush sono quattro gli strumenti che possono stimare il traffico di un sito web: Analisi dominio, Traffic Analytics, Tracking della posizione e Market Explorer.
In Analisi dominio, presentiamo il traffico organico e il traffico a pagamento in base al ranking delle keyword per cui un sito web si posiziona, il volume mensile di quelle ricerche e i tassi di click-through medi per posizione. La stima si basa unicamente sul traffico proveniente dalla ricerca Google (organica o a pagamento).
Poi abbiamo Traffic Analytics e Market Explorer. Questi strumenti fanno una stima del traffico totale del sito web in base ai dati clickstream e prendono in considerazione varie fonti: traffico da ricerca, diretto, referral, social e a pagamento.
Tracking della posizione ha una metrica relativa al traffico organico o a pagamento stimati che si basa sul volume di ricerca locale e alle posizioni che il dominio occupa per le keyword tracciate nella campagna. In questo strumento, il traffico stimato rappresenta il numero stimato di visite giornaliere.
Trend (in Semrush) – Un grafico che indica le variazioni nel numero di ricerche per questa keyword negli ultimi 12 mesi.
Tweet Listings – Link di Twitter che appaiono nella SERP.
Twitter Cards – Contenuti progettati per dare agli utenti un'esperienza multimediale più coinvolgente. Queste card in genere contengono link ai contenuti di un sito. Possono mostrare anteprime e riprodurre video per attrarre traffico sul sito.
U
UGC (User-Generated Content) – Il contenuto generato dagli utenti è qualunque forma di contenuto scritto e pubblicato dagli utenti su una piattaforma online. In genere viene utilizzato in post sui social media, nei thread dei commenti, nei forum o su altri siti web dove gli utenti possono interagire e pubblicare quello che pensano. UGC è anche un attributo rel che etichetta i link all'interno di contenuti generati unicamente dagli utenti, inclusi commenti e post sui forum. Il valore UGC può essere omesso se il contenuto viene creato da contributori o autori degni di nota. Per creare un link UGC, aggiungi l'attributo rel="UGC" al link corrispondente, per esempio:
Testo del link
URL (Google Ads) – La landing page dove viene reindirizzato un utente dopo aver cliccato su un annuncio in Google Ads.
URL (Landing page) – La landing page dove viene reindirizzato un utente dopo aver cliccato su un risultato di ricerca
URL (Uniform Resource Locator) – L'indirizzo web di una pagina o di un documento nel World Wide Web. Gli utenti di internet possono inserire un URL in un browser per trovare la pagina che stanno cercando. Per esempio, https://www.semrush.com/kb/925–glossary è un URL.
URL canonico –Una soluzione per risolvere i problemi collegati ai contenuti duplicati. Se hai due pagine sul sito che hanno del contenuto duplicato (per esempio, example.com/shoes/red e example.com/shop/red–shoes), rendere una delle due un URL canonico dirà ai motori di ricerca che vuoi che sia quella la pagina che apparirà nei risultati di ricerca. L'elemento html dovrebbe apparire così:
V
Visibilità (in Tracking della posizione) – Una metrica che indica quanto sia visibile il dominio, il sottodominio o l'URL che stai tracciando nei risultati di ricerca delle keyword aggiunte al tuo progetto. Questa metrica apparirà nel grafico a linee del tuo progetto. Se questo valore è 100%, significa che il dominio, sottodominio o URL tracciato si trova in prima posizione per tutte le keyword target della campagna.
Visibilità online – La presenza complessiva di un'impresa o un brand su internet. Migliorare la visibilità online permette di raggiungere più clienti e guadagnare di più. Per riuscirci è possibile utilizzare campagne marketing digitali, SEO, PPC, pubbliche relazioni, social media marketing (SMM), blog, contatti diretti e tante altre strategie.
Visualizzazioni – L'evento dove un utente visualizza una pagina web una volta.
Volatilità (in Semrush) – Una metrica che misura la quantità complessiva di variazioni che si verificano nei risultati dei motori di ricerca.
Volatilità della SERP – Per volatilità della SERP si intendono le variazioni di posizione nelle SERP, che in genere sono causate da un aggiornamento nel database o nell'algoritmo di Google. È la più grande causa di ansia e costernazione per i webmaster che scendono di posizione nelle SERP. Per volatilità si può intendere anche il periodo, durante un aggiornamento dell'indice di Google, in cui data center differenti hanno dati differenti.
Volume (volume di ricerca) – La media di ricerche mensili per una keyword. Il volume di ricerca misura il totale delle ricerche effettuate tramite i motori di ricerca, espresso come il volume mensile medio durante gli ultimi 12 mesi.
W
White Hat SEO – Tecniche SEO conformi alle linee guida sulle buone pratiche che non cercano di manipolare o "truccare" le SERP.