La gestione del budget aziendale è spesso motivo di grandi discussioni tra professionisti del settore e tra responsabili di aziende. È meglio investire le risorse nella SEO, nelle Ads o nei social? La risposta è un bel “dipende“. Cerchiamo di capire da cosa dipende e come procedere per pianificare una strategia efficace che non perde mai di vista il budget a disposizione e gli obiettivi aziendali.
I Partner di Google sono aziende e professionisti con una certa competenza in ambito Google Ads, dimostrata con una serie di requisiti tecnici: il superamento di esami, la gestione di un volume di spesa minimo in campagne Ads, account clienti in crescita e di qualità. Ma non sono solo oneri, tra gli onori: formazione dedicata, coupon e games, e il famoso badge Google Partner.
Spesso non siamo convinti al 100% di un annuncio pubblicitario o di un elemento di una pagina web, e allora come decidere cosa cambiare? Serve un esperimento, una prova per vedere come il tuo pubblico reagisce a quanto gli proponi. Per testare le conversioni potenziali di una pagina web e quelle di una sua variante puoi usare gli A/B test.
Quali sono le principali metriche PPC, quali informazioni possono fornirci e come leggere i dati ottenuti da tool come Analytics? Vediamo nel dettaglio cosa sono le impressioni, i click e cosa si intende per conversione. Approfondiamo anche i modelli per calcolare i costi delle campagne: in base a quali fattori e obiettivi dovremmo decidere di impostare un CPC, un CPI o un CPA?
Guida alla scelta delle keyword più efficaci per le tue campagne pay per click. Per ottenere i migliori risultati da una campagna pay per click con Google AdWords è bene analizzare i competitor e le parole chiave. Vediamo come fare entrambe le cose con Semrush, in modo preciso e approfondito.
Ci sono molti strumenti a disposizione dei marketer per verificare il corretto funzionamento di un sito. Se però sei alla ricerca di una piattaforma in grado di riunire tanti seo check in un unico strumento, ti consiglio di provare Site Audit di Semrush. In questo articolo troverai una guida passo passo all’utilizzo di questo tool per analizzare le criticità del tuo sito web ed eseguire un’ottimizzazione SEO che ti permetta di migliorare il tuo posizionamento in SERP.