Essere primi in Google significa, anche, avere un‘ottima conoscenza di come le persone fruiscono dei siti web. Per me è puro buonsenso, non c‘è nulla da fare e, se il titolo è una provocazione bella e buona, continuo a pensare che se guardassimo ai nostri siti web in questo senso ne guadagneremmo tutti in posizionamento.
La crisi di quest‘ultimo periodo ha fatto sì che le persone siano riuscite a capire perché è importante lavorare bene per la promozione online; d‘altra parte, però, ci vuole un grande impegno per far capire alle PMI cosa significa avere un sito web. Vediamolo nel dettaglio.
Non c‘è ecommerce che non abbia qualcuno a cui portare via traffico organico di valore. Per farlo, oggi, ti spiego quello che chiamo METODO ICEBERG, perché al posto di soffermarci in superficie, andiamo a vedere quanto è grosso il nostro mercato con 3 semplici azioni.
Post da leggere se si è affranti, scritto da chi cerca sempre il lato positivo della medaglia e la soluzione al problema. Il problema è il coronavirus che sta danneggiando il commercio online. In questi giorni molti clienti hanno contattato noi consulenti chiedendo di essere aiutati a capire cosa fare in questa situazione. Ecco quindi dei consigli subito applicabili per la tua comunicazione online.
Il SEO specialist è quel professionista che si occupa delle attività volte a migliorare il sito web per avere maggiori opportunità di essere tra i primi risultati del motore di ricerca. L’elenco delle sue competenze si è particolarmente infittito negli ultimi anni. Ma il SEO specialist cosa fa in pratica? In questo post te lo spiego nel dettaglio e introduco un altro elemento: la necessità di avere un team SEO.
Affrontiamo l‘annoso problema del come fare business da traffico organico. Già, perché dobbiamo ricordare che il canale organico, in un sito web, se curato a perfezione, porta ad una conversione del 14,6% media, rispetto alle strategie tradizionali come carta stampata e posta che si aggirano attorno all‘1,7%.
Che cos‘è il campo semantico e che funzione ha nell‘ambito della scrittura SEO? Vediamo insieme, attraverso alcuni esempi e la correzione di un esercizio, come definire il campo semantico dei contenuti che si pubblicano su un sito o blog per intercettare le ricerche degli utenti e comparire tra i primi risultati di ricerca.
Per questa nuova lezione del corso di scrittura SEO ho preparato un video che ci permetterà di fare un giro per la rete e vedere brevemente alcune caratteristiche migliorabili della scrittura giornalistica sul web. Successivamente, analizzeremo tutti questi elementi nel dettaglio: voglio darti dei consigli pratici per migliorare la scrittura delle news online in ottica SEO.
Sapere come scrivere i contenuti per i titoli e lo snippet di una pagina web, di un blog post o di una scheda prodotto di un e-commerce permette anche di capire meglio la struttura del sito per il quale stai scrivendo. Come mi comporto io? Dipende, ma in generale ci sono delle regole che applico e che ritengo ancora oggi, dopo anni di esperienza, le migliori.