Creare contenuti SEO-friendly da zero ti farà risparmiare tempo per l'ottimizzazione in un secondo momento e ti darà la possibilità di capire dove si colloca la tua pagina nella SERP di Google in termini di concorrenza e parole chiave.
Prima di scrivere il tuo contenuto, devi analizzare i tuoi competitor e condurre una ricerca sulle parole chiave e sulle parole chiave LSI. Con questi dati, il tuo obiettivo è superare i tuoi rivali nelle SERP per le parole chiave target e in questo modo attirare traffico organico sul tuo sito web.
Se hai poche competenze in ambito SEO, gestisci un gruppo di copywriter che non sono forti in questo campo o semplicemente vuoi risparmiare tempo per attività più importanti, SEO Content Template faciliterà il tuo processo di briefing.
- Ottieni un brief per creare contenuti ottimizzati che avranno maggiori probabilità di ottenere buoni posizionamenti grazie alle raccomandazioni operative dello strumento.
- Risparmia tempo: i dati vengono raccolti automaticamente e presentati in un'unica pagina, evitando di doverli raccogliere da diverse fonti.
Come farlo?
- Per prima cosa, vai su SEO Content Template, digita una parola chiave o un gruppo di parole chiave su cui vuoi incentrare il tuo articolo, seleziona la tua località (fino al livello della città) e il tipo di dispositivo.
- Ottieni un elenco dei 10 rivali che si posizionano su Google per la stessa parola chiave e verifica come utilizzano le tue parole chiave nei loro articoli. Clicca sul pulsante "Mostra di più" per leggere le pagine che si posizionano nella top 10 - le parole chiave sono evidenziate in giallo.
- Ottieni consigli pratici di scrittura: parole chiave semanticamente correlate, leggibilità, numero di parole, utilizzo di video, titolo della pagina, H1 e testo.
- Ottieni un elenco di domini da cui acquisire backlink per la tua parola chiave target.
- Esporta tutte le raccomandazioni in un documento di Google.
I prossimi passi
Quando esporti un SEO Content Template per i tuoi futuri testi, puoi inviarlo al tuo redattore o usarlo tu stesso per creare passo a passo una pagina ottimizzata per la SEO. Utilizza le raccomandazioni dello strumento nel modo seguente:
- Aggiungi le tue parole chiave target al titolo, alla meta-description, all'H1 e almeno una volta al testo stesso, come suggerisce lo strumento.
- Controlla come e in quale contesto i tuoi competitor utilizzano le tue parole chiave target senza dover aprire un mucchio di schede del browser: osserva quali titoli usano, quanto spesso e dove inseriscono le tue parole chiave target e analizza la struttura generale della loro pagina. Puoi ripetere queste pratiche quando crei il tuo testo, aggiungendo alcune parti che mancano o sviluppando l'argomento in modo più approfondito.
- Aggiungi parole chiave semanticamente correlate al tuo testo:
- Utilizzale nelle varie sezioni del tuo contenuto (ad esempio H2, H3) e sviluppa l'argomento in modo più approfondito.
- Aggiungi qualche frase che le includa.
- Rendi le tue parole chiave più specifiche, ad esempio se scrivi di IA, assicurati di menzionare l'argomento anche come "intelligenza artificiale".
- Adatta la complessità del testo alle aspettative del lettore. Controlla il punteggio di leggibilità secondo il metodo Flesch-Kincaid: più basso è il punteggio, più difficile è il tuo testo. Una volta redatto il testo, dovrai utilizzare uno strumento (ad esempio SEO Writing Assistant) per verificare questo punteggio.
- Cerca di acquisire backlink dai domini elencati: quando il tuo testo viene pubblicato, contatta i proprietari e convincili ad aggiungere un link alla tua pagina.
- Fai in modo che il tuo testo sia della lunghezza suggerita.
- Fai in modo che il titolo e la meta-description abbiano la lunghezza suggerita dallo strumento.
- Aggiungi un video alla tua pagina se lo strumento lo suggerisce: se i tuoi competitor hanno un video, questo potrebbe indicare che il tuo pubblico di riferimento si aspetta di vedere un video per la tua parola chiave.
Quando il tuo articolo è pronto, controlla in tempo reale quanto è SEO-friendly utilizzando SEO Writing Assistant per verificare il rispetto di tutte le raccomandazioni di cui sopra nel tuo documento Google, nell'account WordPress o nell'interfaccia di Semrush.