Ai posti di partenza: comincia la Maratona di SEMrush
Negli uffici di SEMrush si stanno scaldando i motori: la SEMrush WebStudy Marathonsta per iniziare!
Avete ancora qualche ora per iscrivervi e partecipare gratuitamente al primo evento formativo di SEMrush nel formato della maratona.
Si tratta di una giornata di formazione durante la quale prestigiosi esperti spiegheranno in cosa consiste la SEO On-Page e perché è così importante per la buona riuscita di una strategia di web marketing.
5 sessioni online dedicate ciascuna ad approfondire un diverso aspetto della questione, in modo che al termine della giornata la visione dei partecipanti sulla SEO On-Page sarà completa.
Se vi siete persi l’articolo di Elena della scorsa settimana, nella quale venivano anticipate le principali questioni riguardanti la SEO, potete recuperare seguendo questo link.
Il programma della SEMrush WebStudy Marathon è il seguente:
Ore 10:00 – Inizio della sessione. Alessandro Folghera, SEO specialist ci parlerà di Website Architecture.
Ore 11:00 – La maratona continua con Verdiana Amorosi, esperta di strategie di web marketing, che affronterà la questione del Website Content.
Ore 12:00 – La nostra collega Elizaveta Liubavina ci spiegherà in cosa consiste il tool di SEMrush Website Audit e come utilizzarlo per rendere ancora più efficace la strategia SEO della nostra azienda.
Ore 14:00 – La parola passa a Dario Massi, SEO Expert,che ci spiegherà tutte le tecniche di creazione di un “Search Engine Friendly URL”.
Ore 15:00 – L’ultima sessione del SEMrush Website Marathon è dedicata alla Website Clinic: Michele De Capitani, guru di SEO, SEM e Web marketing, analizzerà uno dei siti dei partecipanti all’evento, regalando a tutti preziosi consigli e trucchi del mestiere.

Ecco un assaggio da Alessandro Folghera del primo intervento della giornata: Website Architecture, perché è così importante?
Link equity, avvincente come Risiko, anteprima della SEMrush WebStudy Marathon
Alessandro: il 10 Febbraio si terrà un grande evento formativo SEMrush dedicato all'Ottimizzazione On-Page. Essendo tra i relatori dell'evento vi presento oggi un aspetto che sarà toccato dal sottoscritto durante la sua presentazione dedicata alla “website architecture”.
Per avere una buona architettura per il vostro sito, bisogna focalizzare l'attenzione su due aspetti: l'utente ed i bots dei motori di ricerca.
Il vostro sito deve essere usabile: garantire all'utente l'accesso alle informazioni che ricerca nel percorso più breve e veloce possibile.
Ma non solo, la struttura deve essere finalizzata al compimento degli obiettivi che fissate per il vostro sito (conversioni): dallo scaricamento di un file, all'acquisto di un prodotto, alla compilazione di un form.
Il vostro sito deve essere accessibile: lo spider di Google (e di tutti gli altri motori di ricerca che vi interessano) deve essere in grado di leggere agevolmente tutti i contenuti del sito, capire la rilevanza del contenuto e delle diverse pagine che lo presentano.
L'accessibilità non è però condizione sufficiente perché il vostro sito abbia la giusta visibilità nei motori di ricerca e quindi si posizioni per le chiavi di ricerca volute.
Un fattore chiave è la link equity.
La link equity è definita come la misura del valore di una pagina web, relativamente all'ottimizzazione per i motori di ricerca.
Oltre ai link esterni che il vostro sito riceve, è importante che ogni pagina riceva un adeguato numero di link interni (link building interna). Nell'aggiornamento delle istruzioni per i webmaster, aggiornate il 28 Gennaio scorso, si specifica:
“Assicurati che sia possibile accedere a tutte le pagine del sito tramite un link presente in un'altra pagina rilevabile. Il link referente dovrebbe includere testo oppure, se sono presenti immagini, un attributo ALT, che sia attinente alla pagina di destinazione.”
La Home Page è generalmente la pagina con maggior valore (è la pagina che di solito riceve più link esterni). Ogni link interno porta il valore della singola pagina (link juice) verso le pagine linkate. Una equa distribuzione dei link favorisce un alto valore di ogni singola pagina del vostro sito internet e quindi maggiore visibilità nei motori di ricerca.

Se avete un sito con molti livelli, dovrete fare in modo che le pagine a livello più basso ricevano un adeguato numero di link. Se una pagina è rilevante per conversioni o traffico prodotto, è forse opportuno inserire un link alla stessa dalla Home Page o da altre pagine di primo livello.
Un classico esempio di link building interna è dato per esempio dalla vetrina dei prodotti più venduti che molti siti internet presentano in Home Page. Lo scopo è quello di portare link juice alle pagine dei prodotti, incrementandone quindi l'authority e quindi il posizionamento nei motori di ricerca.
Un metodo per poter individuare pagine rilevanti è utilizzare Open Site Explorer, selezionando le pagine interne del dominio ed ordinandole per Page Authority decrescente.
Generalmente le pagine con maggiore valore (Page authority) saranno quelle di primo livello, cioè linkate dalla Home Page.
Esistono poi delle tecniche tese non solo a trasferire link juice alle diverse pagine del sito, ma anche ad aumentare la rilevanza di pagine e sezioni del sito rispetto a determinati topics.
Hai voglia di saperne di più?
Tranquillo, approfondiremo tutti i dettagli durante il mio webinar alla SEMrush WebStudy Marathon.
Allora, dopo aver avuto un assaggio da parte di Alessandro Folghera di quello che vedremo il 10 febbraio, vi ricordo quali sono gli altri esperti che si avvicenderanno nel corso della maratona: Verdiana Amorosi che ci parlerà di Website Content, Dario Massi che si occuperà di URL Search Engine Friendly e per concludere Michele De Capitani con Website Clinic.
Per terminare, l'evento conclusivo sarà quello di Michele De Capitani, un evento che si dimostrerà speciale, perché Michele analizzerà un sito scelto tra quelli da voi proposti.
Forse quel sito potrebbe essere il vostro!

Foto (web architecture): Shutterstock
Cosa state aspettando per confermare la vostra presenza?
Se ancora non vi siete iscritti alla SEMrush WebStudy Marathonfatelo subito!
Sarà un’occasione di crescita professionale per tutti coloro che parteciperanno, la possibilità esclusiva di confrontarsi con importanti esperti del settore, che condivideranno le strategie apprese nel corso degli anni, gli errori commessi e le lezioni apprese.