Riassunto della 1ª Semrush Webstudy Marathon #SEOonpage

    Elena Minchenok

    feb 24, 20163 min di lettura
    Riassunto della 1ª Semrush Webstudy Marathon #SEOonpage

    L'idea del Marathon come una conferenza online, molto simile se non addirittura perfettamente sovrapponibile ad un evento formativo offline, è nata da una fortissima voglia di fornire conoscenze di qualità a tutti coloro che ne sentissero l’esigenza, per migliorare professionalmente. 

    A volte può capitare che un webinar formativo, anche molto ben strutturato e raccontato da un presentatore di altissimo rilievo, sveli molti segreti dell'argomento scelto ma, allo stesso tempo, che provochi ancora più domande in chi segue la sessione. 

    Trattandosi di un discorso in una certa misura estrapolato dal contesto di riferimento, anche se presentato in maniera ottimale, l'argomento in questione può restare isolato, quindi lo spettatore può non avere un quadro davvero completo.

    Quello che il team di SEMrush aveva in mente, era creare un breve corso, dalla A alla Z, affrontando le tematiche più diverse, da più lati possibili, organizzando una specie di catena logica e consequenziale.

    In questo modo anche un principiante con poca esperienza sarebbe stato in grado di seguire il percorso formativo con interesse e trovare in esso consigli utili e approcci efficaci da mettere in pratica fin da subito nella propria esperienza quotidiana. 

    Ecco perché la scelta del tema è ricaduta sulla“ On Page Optimization”.

    Questo tema, infatti, ci avrebbe permesso di lavorare con siti già esistenti, cercando di capire come sono fatti, quali sono gli errori che non permettono al sito di salire a posizioni più elevate e quali accorgimenti si potrebbero adottare per ottenere prestazioni migliori.

    La nostra idea era quella di riunire una squadra di specialisti che non solo conoscessero bene la tematica, ma che potessero offrire anche un certo approccio educativo, una capacità di spiegare il materiale con la giusta profondità, con esempi rilevanti, in maniera chiara e professionale. 

    Oltre a ciò, cercavamo dei professionisti davvero appassionati, capaci di coinvolgere il pubblico a cui si rivolgevano, trasmettendogli quello stesso entusiasmo che anima il loro lavoro quotidianamente.

    Non è stato facile ma alla fine abbiamo trovato quello che cercavamo per la nostra maratona formativa sulla SEO On Page.

    SEMrush webstudy marathon

    Abbiamo selezionato 4 esperti di grande caratura che, insieme alla nostra collega Elizaveta, hanno affrontato il tema di loro competenza con trasporto e professionalità. 

    Se vi siete persi l'evento, niente paura: vi riproponiamo qui tutte le sessioni (che come sempre troverete sul canale YouTube di SEMrush Italia).

    Potete anche scegliere di seguire solo alcuni interventi, quelli che pensiate possano essere più utili per la vostra situazione.

    Io però vi consiglio di prendervi un po’ di tempo per ascoltare tutte le sessioni della Marathon, perché in ogni fase troverete consigli utili e, soprattutto, solo attraverso una visione globale della SEO On page potrete ottimizzare correttamente il vostro sito web.

    Alessandro Folghera - Website Architecture

    La giornata formativa è iniziata con Alessandro Folghera di Bizonweb Srl, un esperto di SEO con più di vent'anni di esperienza. 

    Di seguito vi riproponiamo il suo intervento:

    Youtube video thumbnail

    La sua presentazione sugli elementi fondamentali dell’architettura di un sito è stata la base ideale di perfetta per tutti gli interventi seguenti, perché è dalle fondamenta di un sito che bisogna partire sempre, e se sappiamo come e perché agire in un determinato modo, possiamo prendere tutte le precauzioni necessarie per costruire un sito con pagine logicamente legate e interconnesse. 

    Verdiana Amorosi - Website Content

    Alessandro ha quindi preparato il terreno per Verdiana Amorosi di BizUp, una esperta di SEO, giornalista e blogger, che ha parlato di site content, da un lato come proseguimento logico di un classico lavoro di ri-/costruzione di un sitodopo la verifica di un'architettura coerente, e dall'altro lato, come un universo di informazione SEO a sè stante.

    Ecco la sua presentazione:

    Youtube video thumbnail

    Dario Massi - Search Engine Friendly URL

    Dopo aver creato una cosa bisogna nominarla, e qui è entrato in scena Dario Massi, esperto di SEO, consulente web marketing, webwriter e imprenditore, che ci ha parlato di Search engine friendly URL. Un contributo fondamentale, che troverete qui riproposto:

    Youtube video thumbnail

    Ma alla nostra sessione formativa mancava un aspetto, per essere davvero completa.

    Michele De Capitani - Web Clinic

    Andava assolutamente aggiunta una parte puramente analitica, e questo ruolo è stato assegnato a Michele Di Capitani, un punto di riferimento di SEO, SEM e web marketing in Italia, CEO e Owner di Prima Posizione Srl.

    Michele ha dedicato il tempo a sua disposizione ad offrire una approfondita analisi di un sito web. 

    Ecco come è stato il suo intervento:

    Youtube video thumbnail

    Noi di SEMrush, da parte nostra, abbiamo voluto rendere il tutto più interessante introducendo una componente ludica: il sito che avrebbe ottenuto l’analisi da parte del nostro esperto, sarebbe stato scelto casualmente tra tutti i partecipanti interessati ad ottenere una consulenza da parte di Michele Di Capitani.

    Approfittando del contesto della maratona sulla SEO On Page, SEMrush ha dedicato una sessione all’approfondimento di Site Audit, un tool fondamentale per analizzare nel dettaglio le caratteristiche di un sito, la sua struttura e individuare e correggere eventuali punti deboli.

    Foto ( webinar ): Shutterstock

    Non perdetevi la nostra prossima maratona il 17 marzo, nella quale affronteremo un altro importantissimo argomento:

    "SEO e Social Media".

    Vi avviseremo a breve sulle modalità di partecipazione.

    Stay tuned!

    Condividi
    Condividi
    Author Photo
    Elena è online events manager presso Semrush, giornalista e speaker con ampia esperienza in relazioni pubbliche, esperta di relazioni internazionali e di protezione dell’heritage storico e culturale.