Come Raggruppare le Parole Chiave in un Batter d'Occhio: l'Aggiornamento dello Strumento Keyword Manager

Luke Harsel

Jun 15, 20237 min. di lettura
Come Raggruppare le Parole Chiave in un Batter d'Occhio: l'Aggiornamento dello Strumento Keyword Manager

Raggruppare in cluster tematici le parole chiave ti permette di puntare a più di una keyword, ottenendo così più traffico. 

Ma per trasformare il tuo enorme foglio di calcolo di opportunità SEO in una chiara strategia di contenuti ci vuole molto tempo. 

Infatti, passare in rassegna migliaia di parole chiave e organizzarle può richiedere ore del tuo prezioso tempo, soprattutto se il raggruppamento avviene manualmente.

Per aiutarti a raggiungere più velocemente questo obiettivo, abbiamo appena aggiunto il clustering automatico al nostro strumento Keyword Manager

Grazie a questo strumento, puoi raggruppare le tue parole chiave in cluster correlati a livello tematico per:

  • Produrre contenuti più velocemente. 
  • Creare contenuti più approfonditi.
  • Avere una migliore SEO.

Ti mostriamo come ottenere i tuoi cluster in pochi clic.

Nota: se non hai un abbonamento a pagamento, puoi prendere in considerazione di realizzare una prova gratuita di 7 giorni.

Cosa c'è di Nuovo in Keyword Manager?

Ecco cosa abbiamo aggiunto allo strumento:

  • La possibilità di automatizzare i cluster di parole chiave (partendo da zero o da una lista già esistente). 
  • La visualizzazione dei cluster tramite mappa mentale.
  • L'integrazione con SEO Writing Assistant.

Cos'è un Cluster di Parole Chiave?

Un cluster di parole chiave è un gruppo di keyword che sono tutte correlate a un argomento specifico e che potrebbero essere teoricamente considerate obiettivo di una pagina di un sito web. 

La creazione di cluster è una parte fondamentale di una strategia di contenuti che si basa su pagine pilastro e cluster di argomenti.

A seconda delle dimensioni della tua lista di keyword, creare un cluster di tutte le parole chiave del tuo nucleo semantico potrebbe portarti via molto tempo. Ora puoi risparmiare quelle ore con uno strumento di clustering delle parole chiave che lo fa automaticamente.

Come iniziare

Basta inserire alcune parole chiave di partenza per cominciare. 

Ecco come appare una lista di oltre 800 parole chiave raggruppate nella nuova scheda Mappa mentale:

img-semblog

Per generare questa lista, abbiamo inserito 5 parole chiave di partenza:

  1. piano alimentare 
  2. piano pasti per la perdita di peso 
  3. piano pasti sano 
  4. piano pasti economico 
  5. piano pasti settimanale

In pochi minuti, Keyword Manager ha restituito una lista di 827 parole chiave raggruppate in 46 cluster.

Se guardi la lista dei cluster nella scheda Cluster, vedrai il volume totale, la KD% e l'intento di ricerca di ciascun gruppo.

img-semblog

Invece di stimare il valore della singola parola chiave, questa nuova funzionalità ti permette di capire il valore di ogni argomento. In questo modo potrai stabilire le priorità e puntare ai tuoi argomenti di conseguenza.

Se l'argomento ha un intento informativo, crea una risorsa informativa che corrisponda a tale intento. Se si tratta di un cluster transazionale, devi offrire un modo per effettuare un acquisto o un'azione.

Se espandi uno dei cluster, vedrai tutte le parole chiave al suo interno:

img-semblog

Nota che è presente l'icona di un cestino se vuoi rimuovere una delle parole chiave dal gruppo.

Una volta che i tuoi cluster sono pronti, il passo successivo sarà quello di iniziare a pianificare i contenuti. Questo include:

  • Decidere quali cluster dovranno essere oggetto di pagine pilastro e quali di pagine di supporto.
  • Creare dei brief di contenuto per ogni argomento con una lista di parole chiave e l'intento dell'argomento stesso.
  • Aggiungere gli argomenti a un calendario dei contenuti (puoi usare il Calendario di Marketing di Semrush).
  • Coordinare i redattori/creatori di contenuti per ciascun argomento.
  • Inviare ogni gruppo al SEO Writing Assistant.

E questo è solo l'inizio. Con una strategia basata sui cluster, sarà più facile creare link interni pertinenti in tutto il tuo sito web, migliorando così la tua SEO.

Per maggiori informazioni sui dettagli dei limiti del tuo account, leggi il nostro articolo della Base della conoscenza.

Come usare Keyword Manager come strumento di clustering delle parole chiave

Vediamo tre modi per utilizzare la parte di clustering delle parole chiave di questo strumento: 

  1. Iniziare una lista da zero.
  2. Caricare una lista esistente.
  3. Raggruppare per cluster le parole chiave del tuo competitor.

Creare un cluster di una nuova lista partendo da zero

Per creare una lista di parole chiave da zero, bastano pochi clic.

Per prima cosa, vai su Keyword Manager e crea una nuova lista cliccando sul pulsante verde.

img-semblog

Qui inserisci le tue parole chiave di partenza. Queste devono essere centrali per la tua attività, sufficientemente ampie ma non troppo vaste.

img-semblog

Semrush utilizza queste parole chiave di partenza per generare parole chiave strettamente correlate che verranno raggruppate in cluster. 

Inoltre, puoi inserire qui il nome del tuo dominio per aiutare Semrush a trovare risultati più personalizzati per il tuo sito. 

Una volta che lo strumento ha finito di trovare i cluster, controlla la scheda Mappa mentale. Fai uno screenshot o esporta questa immagine per inserirla nei tuoi report e condividerla con il tuo team.

img-semblog

Successivamente, visualizza tutti i tuoi cluster e le loro metriche in una lista nella scheda Cluster. 

L'etichetta potenziale di posizionamento elevato ti aiuta a dare priorità agli argomenti che presentano un basso livello di difficoltà ma che hanno un buon volume, così da ottenere risultati più rapidi.

img-semblog

Con il pulsante "Scrivi contenuto", puoi inviare un cluster direttamente al SEO Writing Assistant per aiutare il tuo redattore a ottimizzare un articolo per l'intero cluster.

Creare un cluster di una lista di parole chiave già esistente

Se hai già una lista di parole chiave ottenute con la keyword research, puoi caricarla manualmente nello strumento e suddividerla in cluster dalla scheda Cluster. 

Basta selezionare "Crea lista" sotto "Aggiungi parole chiave manualmente" dalla pagina principale.

img-semblog

Quindi, trova il pulsante blu "Aggiungi keyword" in alto a destra.

img-semblog

Una volta aggiunte le parole chiave, puoi clusterizzare la lista dalla scheda Cluster.

img-semblog

Ora la tua lista di parole chiave è aggiornata con i cluster.

Puoi esportare la lista e avere un foglio di calcolo organizzato per cluster.

img-semblog

Creare cluster con le parole chiave dei tuoi competitor

Dato che puoi creare cluster di un elenco contenente fino a 2.000 parole chiave, significa che puoi clusterizzare le keyword per le quali i tuoi competitor sono in classifica. 

Perché dovresti farlo?

Forse il tuo competitor non sta utilizzando un approccio di tipo cluster tematico per il suo sito, il che significa che tu hai un vantaggio.

È probabile che tu possa superare il tuo competitor per alcune parole chiave se proponi contenuti migliori.

Un modo semplice per farlo è analizzare il dominio del tuo concorrente con Ricerca organica (o Gap di keyword) e aggiungere due filtri. Un filtro per le parole chiave che non rientrano nella top 10 (filtro per le posizioni 11+) e uno per la difficoltà delle parole chiave (meno del 49%).

img-semblog

In questo modo potrai vedere tutte le parole chiave per le quali il loro sito è in qualche modo posizionato, ma non ottimizzato. Ora esporta le prime 500 parole chiave (o 1.000, se presenti).

Vai su Keyword Manager, crea una nuova lista e aggiungile manualmente in un nuovo elenco di parole chiave in Keyword Manager.

img-semblog

Una volta che la lista è stata inserita nel Keyword Manager, seleziona " Elenco di cluster" dalla scheda Cluster.

A questo punto, avrai una serie di opportunità (a bassa difficoltà) per superare il posizionamento del tuo competitor, creando contenuti ottimizzati per ogni cluster di argomenti.

Perché dovresti creare cluster di parole chiave?

I cluster di parole chiave/argomenti suddividono una grande lista di parole chiave in argomenti facilmente comprensibili per un team di contenuti che può iniziare a lavorare immediatamente. 

Nella nostra guida ai cluster di argomenti, elenchiamo alcuni dei vantaggi dell'utilizzo di una strategia di clustering:

  • Contenuti più organizzati.
  • Miglioramento della SEO.
  • Maggiore velocità di produzione dei contenuti.
  • Contenuti più completi.

Utilizzando i cluster, è facile creare pagine pilastro e gruppi di argomenti altamente correlati ma diversi tra loro e pianificare i link interni a queste pagine tematiche. L'aggiunta di link interni pertinenti è un modo semplice per rafforzare la SEO di qualsiasi sito web.

Trasformare una lunga lista di parole chiave in un set di parole chiave più comprensibile ti aiuterà a creare una strategia più efficace, più facile da organizzare e a rendere il tuo sito un'autorità in materia.

Dopo tutto, un buon contenuto SEO dovrebbe posizionarsi per decine di parole chiave, non solo per una. 

Ad esempio, ecco una pagina web che si posiziona per 1,1M parole chiave (con una stima di 8,1M di visite mensili dalla ricerca organica).

img-semblog

Quindi, se stai pianificando un post per il blog che abbia come obiettivo "chat gpt", potresti anche puntare a un cluster di parole chiave correlate (cos'è chat gpt, chat gpt 4, prompt, alternative a chat gpt, ecc.)

Con il clustering delle parole chiave, puoi essere più preparato a costruire una strategia di contenuti che si rivolga a una gamma più ampia di parole chiave e, quindi, di traffico potenziale.

Domande frequenti su Keyword Manager

Come fa Keyword Manager a creare i cluster?

Quando vediamo due parole chiave che hanno risultati simili nelle SERP (nei primi 10 URL organici), le combiniamo in un cluster. Questo indica che Google vuole offrire contenuti simili a entrambe le query, quindi è opportuno che siano raggruppate in un cluster.

Quando saranno disponibili gli altri database?

Stiamo lavorando per aprire altri database e contiamo di farlo nei prossimi 2-3 mesi.

Se sei interessato, puoi unirti al gruppo di utenti Alpha e ottenere l'accesso alla creazione di elenchi di parole chiave di partenza per database non statunitensi. Inviaci un'e-mail a samurai-team-feedback@semrush.com e sarai avvisato quando la versione Alpha sarà pronta.

Quali sono i limiti?

Per utilizzare il Keyword Manager è necessario un abbonamento a pagamento

  • Non c'è limite al numero di elenchi che puoi avere sul tuo account.
  • Il limite di parole chiave per lista è passato da 1.000 a 2.000.
  • Il numero totale di parole chiave che puoi tenere in elenchi con un unico account è 100.000.

Per maggiori informazioni sui limiti, visita la nostra Base della conoscenza.

Prossimo Passo: Pianificazione dei Contenuti

Ora che sai come raggruppare rapidamente le tue parole chiave, crea il tuo primo elenco di cluster in Keyword Manager. Se non hai un account a pagamento, puoi sempre registrarti per una prova gratuita.

P.S. Non dimenticare di testare la connessione al SEO Writing Assistant per pianificare e produrre i tuoi contenuti.

Condividi
Trova idee per le parole chiave in pochi secondi

Migliora i risultati SEO con una potente ricerca di parole chiave

Strumento gratuito per la ricerca di parole chiave

Author Photo
Content Writer. 6+ years at Semrush. Helping you understand how to use our SEO tools to solve your marketing problems.